Affidati i servizi di ingegneria e architettura finalizzati alla realizzazione della Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza detentive (REMS) nel comune di Accadia. Il Direttore Generale di ASL Foggia, Antonio Nigri, ieri 2 luglio 2025, ha sottoscritto il contratto in favore del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con RPA come mandatario, insieme a GOMA Soc. Coop. a r.l. e Perta Salvatore. Il valore del contratto, per la fase iniziale, è pari a 431.530 euro.
LA GARA EUROPEA
La firma del contratto rappresenta un importante traguardo nel processo per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), in attuazione della legge 17 febbraio 2012, n. 9 (art. 3-ter) e successive modifiche normative.
Alla gara europea, a procedura aperta, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, hanno partecipato 23 operatori economici. L’aggiudicazione è avvenuta con deliberazione 287 del 25 febbraio 2025. Responsabile Unico del Progetto (RUP) è l’ingegnere Marcello Tedone.
LA REMS
La REMS sarà edificata al posto dell’ex carcere mandamentale costruito negli anni Ottanta alla periferia di Accadia, in contrada Serrone, e mai diventato operativo. Il complesso si estende su un’area di circa 5.705,45 metri quadrati. La struttura ricettiva a carattere sanitario è rivolta a pazienti psichiatrici autori di reato ed è finalizzata al superamento definitivo degli ospedali psichiatrici giudiziari attraverso l’attivazione di un percorso terapeutico-riabilitativo che permette, alla fine della pena, il reinserimento in ambito sociale.
Venti i posti letto previsti su due livelli, un’area abitativa, ambienti comuni e spazi dedicati alle visite dei familiari. LA REMS di Accadia, secondo il modello pugliese sarà gestita dal Dipartimento di Salute Mentale.
IL CONTRATTO
Rientrano nel contratto servizi opzionali – tra cui direzione lavori, misure e contabilità e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione – per ulteriori 335.844 euro, portando il valore stimato dell’appalto a 957.683 euro. Gli oneri economici per la realizzazione dell’intervento ammontano complessivamente a sette milioni e mezzo di euro, finanziati per 3.090.988 euro, di cui 2.936.439 quale quota a carico dello Stato, 154.549 a carico della Regione Puglia e i restanti 4.409.011 euro da imputare temporaneamente al bilancio aziendale.
L’oggetto dell’incarico aggiudicato, come dettagliato nel Capitolato d’oneri e nel contratto, include:
- Revisione, aggiornamento e adeguamento del progetto di fattibilità tecnica ed economica esistente;
- Progettazione esecutiva dell’intervento;
- Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione;
- Rilievi, indagini, prove di laboratorio e verifiche tecniche;
- Tutte le attività tecnico-amministrative per l’ottenimento di pareri, autorizzazioni e messa in esercizio della struttura, nel rispetto del D.Lgs. n. 36/2023.
L’intervento sarà progettato secondo criteri di alta qualità tecnica, puntando su efficienza, sostenibilità ambientale e ottimizzazione dei costi di costruzione e gestione. Sarà data particolare attenzione al rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) di cui al DM 23 giugno 2022, n. 256, e alle norme tecniche per le costruzioni (DM 17 gennaio 2018), con l’obiettivo di l’impiego di risorse non rinnovabili, favorire il riutilizzo di risorse naturali e garantire la manutenibilità e durabilità delle opere nel tempo.
TEMPI DI ESECUZIONE:
Sono previsti:
- 90 giorni per la revisione del progetto di fattibilità tecnica ed economica;
- 30 giorni per la redazione della progettazione esecutiva, comprensiva di rilievi e piano di sicurezza.
ASL Foggia conferma il proprio impegno per una sanità più inclusiva e rispettosa dei diritti, contribuendo in modo concreto all’evoluzione del sistema sanitario regionale e garantendo dignità del trattamento delle persone sottoposte a misura di sicurezza.