Come ogni anno, l’ULSS 7 Pedemontana ha organizzato servizi specifici dedicati ai turisti, che potranno contare su 7 ambulatori medici e 4 ambulatori infemieristici. Novità di quest’anno un numero unico dedicato e l’estensione dell’attività fino al 12 settembre.
Entra nel vivo la stagione turistica in Altopiano dei 7 Comuni e come ogni anno l’ULSS 7 Pedemontana ha attivato un piano straordinario di potenziamento dei servizi sanitari, al fine di garantire un’adeguata assistenza alle decine di migliaia di turisti che nelle prossime settimane trascorreranno le ferie nella zona.
Rispetto agli anni passati, inoltre, per l’estate 2025 l’Azienda socio-sanitaria ha messo in campo un ulteriore potenziamento organizzativo, introducendo alcuni significativi miglioramenti mirati soprattutto ad offrire un accesso sempre più facilitato, vicino all’utenza e appropriato: il primo riguarda un nuovo numero unico di telefono dedicato ai turisti (tel. 0424 604490) per prenotare gli accessi agli ambulatori medici e infermieristici, con sistema di smistamento attraverso un centralino automatizzato che risponde h24 tutti i giorni, inclusi i festivi, integrato con l’attività della centrale 116117.
Inoltre nelle settimane centrali di Agosto la presenza dei medici negli ambulatori sarà raddoppiata, con 6 ambulatori sul territorio di cui almeno 4 accessibili ogni giorno e tutti almeno 2 volte la settimana.
A questi si aggiungono i 4 punti infermieristici con almeno 1 accessibile ogni giorno, e proprio gli ambulatori infermieristici sono stati potenziati ulteriormente rispetto all’estate scorsa con l’introduzione di ulteriori prestazioni strumentali (ECG e alcuni test di laboratorio tramite prelievo di sangue).
Inoltre, considerando la tendenza – sempre più evidente – ad allungare la stagione turistica anche dopo la fine di agosto, quest’anno il periodo di attività dei servizi assistenziali per i turisti è stato prolungato fino al 12 settembre.
«Le novità introdotte quest’anno confermano il nostro impegno a garantire una presa in carico sempre migliore per i turisti che affolleranno l’Altopiano durante la stagione estiva – sottolinea il Direttore Generale Carlo Bramezza -. Lo facciamo innanzitutto con spirito di servizio verso i cittadini che, durante le vacanze, dovessero avere necessità di assistenza, ma allo stesso tempo la presenza di una rete di servizi sanitari così strutturata va a essere un ulteriore elemento qualificante per l’offerta turistica del territorio, che in questo modo può garantire soprattutto ad una certa fascia di utenza la possibilità di trascorrere le vacanze in totale sicurezza e serenità anche sul piano sanitario».
Guardia Medica Turistica
Più in dettaglio, il servizio di Guardia Medica Turistica è attivo con 7 ambulatori ad Asiago (presso la Casa della Comunità, con nuovo accesso da via Patrioti), Conco, Enego, Foza, Gallio (dove gli ambulatori sono 2, attivi in giornate diverse, in via Ech e in via Rigoni Stern) e Roana. Le diverse sedi sono aperte al pubblico in giornate e orari differenziati, offrendo comunque sempre almeno un minimo 5 sedi attive ogni giorno. L’accesso è libero oppure su appuntamento, a seconda delle sedi.
Ambulatori Infermieristici e Assistenza Domiciliare
È invece sempre su appuntamento l’accesso ai 4 ambulatori infermieristici attivati per l’intero periodo ad Asiago (presso la Casa della Comunità), Enego, Lusiana e Rotzo: in queste sedi è possibile ricevere assistenza per varie necessità assistenziali, come ad esempio cambio di catetere, terapia intramuscolare, medicazioni, misurazioni della pressione, prelievo INR per dosaggio anticoagulanti, emogasanalisi per insufficienza respiratoria, oltre a ricevere consigli sanitari. Anche in questo caso è stato definitivo un calendario che prevede aperture differenziate.
È possibile inoltre richiedere il servizio di Assistenza Domiciliare contattando il numero 0424 885115 o scrivendo a centraleadi1@aulss7.veneto.it.
In ospedale: Servizio Dialisi per i turisti e potenziamento della Radiologia
Per quanto riguarda l’ospedale di Asiago, come ogni anno è stato incrementato il numero di sedute programmate – 18 in più ogni settimana – così da garantire la necessaria continuità terapeutica anche ai pazienti in emodialisi che si recheranno in vacanza sull’Altopiano. Si tratta di un servizio molto importante utilizzato mediamente tra i 15 e i 20 pazienti ogni anno, al quale è possibile accedere previa prenotazione contattando il Centro Dialisi di Asiago con congruo anticipo, per consentire la trasmissione e la verifica della necessaria documentazione medica dei pazienti (tel. 0424888812 oppure dialisi.asiago@aulss7.veneto.it)
Parallelamente è stata potenziata anche la dotazione di personale in Radiologia al fine di rispondere ad un probabile incremento di richieste di esami a seguito di traumi.