50 ANNI DI CONSULTORI FAMILIARI DI FERRARA. CENTRI SALUTE DONNA PUNTI DI RIFERIMENTO DELL’ASSISTENZA ALLA DONNA

Condividi:

In un anno che celebra il cinquantesimo anniversario dall’istituzione dei consultori familiari in Italia, avvenuta con la Legge 405 del 1975, l’Azienda USL di Ferrara riafferma il ruolo centrale e l’importanza dei suoi Centri Salute Donna. Dislocati su tutto il territorio provinciale, con sedi a Ferrara, Copparo, Codigoro, Comacchio, Mesola, Portomaggiore, Argenta, Bondeno e Cento, questi centri rappresentano un punto di riferimento essenziale per la salute e il benessere delle donne in ogni fase della vita eoffrono una vasta gamma di servizi, garantendo un’assistenza integrata e di prossimità.

Tra le prestazioni più importante che vengono erogate figurano lo screening per il tumore del collo dell’utero – che include il Pap Test per le donne tra i 25 e i 29 anni con richiamo triennale – e il Test HPV per la fascia d’età 30-64 anni con richiamo quinquennale. L’infezione da HPV, pur essendo diffusa, regredisce spontaneamente nell’80% dei casi. In caso di esito positivo del Test HPV, viene eseguito un Pap Test di controllo sullo stesso campione, e solo in caso di positività di quest’ultimo si procede con la colposcopia. È disponibile anche un Ambulatorio Pap Test Spontaneo, prenotabile tramite CUP, in farmacia o numero verde, con referto consegnato dalle ostetriche del “Salute Donna”.

L’offerta dei centri si estende anche alle visite ginecologiche, durante la visita è possibile attivare percorsi chirurgici e, per le donne sotto i 26 anni, ottenere la prescrizione di contraccezione con esenzione P97 (che consente l’accesso gratuito ad alcuni metodi contraccettivi per determinate categorie di persone). I centri gestiscono anche l’inserimento e la rimozione di IUD (metodo contraccettivo a lunga durata d’azione che viene inserito all’interno dell’utero) e dispositivi sottocutanei, oltre all’inserimento e alla rimozione di pessari (dispositivi medici che si inseriscono nella vagina per sostenere organi pelvici o per altri scopi terapeutici o contraccettivi).

Un’area di grande rilevanza è il Percorso Nascita, che accompagna la donna in gravidanza con visite ostetriche (la prima prenotabile tramite CUP, farmacia o numero verde senza impegnativa), la gestione della gravidanza fisiologica da parte dell’ostetrica e di quella a rischio in team con il medico, ecografie ostetriche nei tre trimestri e l’esecuzione del NIPT (acronimo di Non-Invasive Prenatal Testing, in italiano test prenatale non invasivo, un esame del sangue che serve a valutare il rischio che il feto presenti alcune anomalie cromosomiche). Sono inoltre organizzati Corsi di Accompagnamento alla Nascita, gratuiti e gestiti da ostetriche, e viene offerto sostegno all’allattamento al seno attraverso un ambulatorio dedicato e supporto domiciliare o telefonico nel puerperio.

Particolare attenzione è dedicata al benessere psicologico: un ambulatorio per l’aiuto psicologico in gravidanza e post partum offre un percorso condiviso con la Psicologia Clinica Territoriale, anche nell’ambito del progetto ministeriale sulla depressione post partum. Il progetto “Ben Arrivato… Piccolo Mio” integra il personale del Comune di Ferrara e le ostetriche del Consultorio per un sostegno attivo alla genitorialità attraverso visite domiciliari e consulenze telefoniche nei primi sei mesi di vita del bambino.

Ulteriori servizi includono l’Ambulatorio Menopausa (per donne tra 45 e 64 anni) per la gestione delle problematiche connesse a questa fase della vita, la rieducazione del pavimento pelvico, gestita da ostetriche specializzate e formate, e l’erogazione di certificazioni medico-legali secondo la Legge 194/1978, con accesso diretto alla struttura.

“Celebrare i 50 anni dei consultori – mette in evidenza il dott. Demetrio Costantino, Responsabile del Centro Salute Donna dell’Azienda Usl di Ferrara – è un’opportunità per riconoscere il valore inestimabile di questi presidi sul territorio. I nostri Centri Salute Donna a Ferrara incarnano pienamente lo spirito della Legge 405, offrendo non solo servizi di diagnosi e cura, ma anche un sostegno umano e psicologico. Siamo impegnati ogni giorno a garantire percorsi assistenziali completi, dalla prevenzione primaria al supporto in momenti delicati come la gravidanza e la menopausa, promuovendo una cultura della salute femminile accessibile e inclusiva per tutta la comunità”.

Per informazioni dettagliate sui servizi e le modalità di accesso, è possibile contattare il Centro Screening al numero 0532 235504 (Lunedì, Martedì, Giovedì dalle 9 alle 13) o rivolgersi ai Centri Unici di Prenotazione (CUP), farmacie o numeri verdi.

Notiziario

Archivio Notizie