Domani, giovedì 5 giugno alle 11.30, nella sala riunioni della Direzione generale (ingresso via Taverna 49, nucleo antico dell’ospedale di Piacenza, primo piano), verrà presentato il nuovo sportello dedicato alle Disposizioni anticipate di trattamento (DAT). L’iniziativa è stata recentemente presentata nel corso di un convegno sul potere e la complessità delle scelte e l’autodeterminazione del paziente e del cittadino tra etica e legge.
Per l’occasione saranno presenti:
– Paola Bardasi, direttore generale dell’Ausl di Piacenza
– Raffaella Bertè, direttore Cure palliative
– Valentina Vignola, psicologa, psicoterapeuta e bioeticista aziendale
– l’equipe di Cure palliative
Il nuovo sportello dedicato alle Disposizioni anticipate di trattamento (DAT) è attivo all’ospedale di Piacenza. Il servizio, gratuito e aperto a tutti, offrirà informazioni, consulenze personalizzate e supporto nella stesura delle disposizioni, grazie alla presenza di professionisti formati: medici legali, palliativisti, infermieri e psicologi. Le Disposizioni anticipate di trattamento permettono di esprimere oggi per il futuro le proprie scelte in tema di cure, trattamenti sanitari e relazioni di fiducia con medici e strutture. Comprendere e scrivere le proprie volontà può essere difficile: per questo lo sportello nasce come luogo di orientamento e ascolto, a supporto di scelte consapevoli e rispettose della persona.