Proseguono le attività del Progetto PNES – Programma Nazionale “Equità nella Salute” 2021-2027- area di intervento Contrastare la povertà sanitaria, cofinanziato dalla UE, con cui ASL Lecce ha aperto i primi ambulatori per ridurre le barriere di accesso ai servizi sanitari e sociosanitari e migliorare la presa in carico dei bisogni di salute delle persone vulnerabili e fragili da un punto di vista socio-economico.
Nei giorni scorsi sono state sottoscritte le convenzioni con due Enti del Terzo Settore che si occuperanno, in coprogettazione con ASL Lecce, della individuazione e del reclutamento delle persone beneficiarie degli interventi socio-sanitari previsti.
Si tratta della ‘Fondazione di Comunità del Salento ONLUS’ (Presidente Ada Chirizzi) e della ‘FIA Puglia Soc.coop.soc’ (Presidente Mattia Calabrese) già al lavoro con ASL Lecce all’organizzazione di tavoli di partecipazione per coinvolgere istituzioni, associazioni e cittadini.
Il progetto (di cui INMP è l ’Organismo intermedio e il Ministero della Salute è Autorità di Gestione) offre cure mediche, farmaci e, in futuro, anche cure odontoiatriche, a migranti, senza fissa dimora, famiglie a basso reddito (Isee Inferiore a 10.000 euro), comunità RSC (rom, sinti e caminanti) e a persone in condizioni di disagio socioeconomico.
Sono già attivi gli ambulatori di prossimità a Lecce (sede Guardia medica Piazza Bottazzi), a Gagliano (Distretto Socio Sanitario) e a Gallipoli (Ospedale) in cui équipe multidisciplinari eseguono visite mediche e forniscono consulti psicologici e sociali.
Nell’Ospedale di Gallipoli e nel Vito Fazzi di Lecce (Quarto piano – Scala C) saranno presto attivi ambulatori per visite odontostomatologiche, cure odontoiatriche e protesica dentaria.
L’accesso agli ambulatori, per le persone in possesso dei requisiti, può avvenire, oltre che con gli ETS, anche direttamente.
Per consultare gli orari di apertura degli ambulatori nel mese di giugno:
https://www.sanita.puglia.it/web/asl-lecce/pnes-contrastare-la-poverta-sanitaria