Ipnosi clinica e innovazione chirurgica. Esperienza dell’ARNAS G. Brotzu al 58° Convegno della Società Oftalmologica Meridionale

Condividi:

In occasione del 58° Convegno della Società Oftalmologica Meridionale (SOM), in programma dal 29 al 30 maggio presso il Centro Congressi Chia Laguna, l’ARNAS G. Brotzu di Cagliari porterà all’attenzione del dibattito scientifico i risultati dell’impiego dell’ipnosi clinica in ambito chirurgico e oftalmologico.

La Struttura di Oculistica dell’ARNAS, diretta dal dott. Massimo D’Atri, illustrerà i risultati di un approccio multidisciplinare all’avanguardia, che integra tecniche di ipnosi clinica all’interno dei protocolli anestesiologici, grazie ad una collaborazione multidisciplinare. Un modello innovativo che pone al centro la qualità dell’esperienza del paziente e l’umanizzazione delle cure. 

Il contributo fondamentale arriva dalla Struttura di Ecografia Sperimentale e Trapianti, guidata dal dott. Danilo Sirigu, che da anni applica con successo l’ipnosi clinica in associazione all’anestesia. Tale approccio consente una significativa riduzione nell’uso di anestetici e analgesici, con benefici documentati sia in termini di stabilità intraoperatoria sia nella riduzione dei tempi e delle complicanze del decorso post-operatorio.

Il protocollo per l’impiego dell’ipnosi clinica durante gli interventi chirurgici è stato messo a punto dal dott. Eros Pilia e dalla dott.ssa Elisabetta Pusceddu, responsabile della Struttura di Terapia Intensiva Post Operatoria (TIPO), in sinergia con l’équipe anestesiologica della Terapia Intensiva Post Operatoria dell’ARNAS. Tale protocollo prevede l’associazione dell’ipnosi a farmaci anestetici selezionati, che non interferiscono con lo stato di coscienza e permettono al paziente di mantenere un’interazione attiva con l’équipe chirurgica.

L’applicazione dell’ipnosi clinica riveste un interesse particolare in ambito oftalmologico, soprattutto nella chirurgia vitreo-retinica su pazienti affetti da diabete mellito. In questi casi, infatti, la riduzione dello stress intraoperatorio e il contenimento degli stimoli farmacologici risultano particolarmente vantaggiosi per pazienti fragili o a rischio.

Durante il convegno SOM, la dott.ssa Ester Puglia e il dott. Danilo Sirigu presenteranno i risultati dell’applicazione del protocollo nell’ambito della chirurgia oftalmologica, confermando l’impegno dell’ARNAS G. Brotzu nell’adozione di pratiche cliniche innovative, basate su evidenze scientifiche e orientate al benessere della persona.

Notiziario

Archivio Notizie