AUSLFE-OSPFE. Porte Aperte alla Casa della Comunitร  di Portomaggiore e Ostellato

Condividi:

 โ€œ๐—–๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฟ๐˜‚๐—ถ๐—ฎ๐—บ๐—ผ ๐—–๐—ผ๐—บ๐˜‚๐—ป๐—ถ๐˜๐—ฎฬ€โ€: รจ questo lo slogan che ha accompagnato la giornata di ๐—ฆ๐—ฎ๐—ฏ๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฐ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ, in cui ๐—น๐—ฎ ๐—–๐—ฎ๐˜€๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—–๐—ผ๐—บ๐˜‚๐—ป๐—ถ๐˜๐—ฎฬ€ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฃ๐—ผ๐—ฟ๐˜๐—ผ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ข๐˜€๐˜๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ๐˜๐—ผ ha aperto ๐—น๐—ฒ ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐˜๐—ฒ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฐ๐—ถ๐˜๐˜๐—ฎ๐—ฑ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐—ป๐˜‡๐—ฎ. 

Una giornata dedicata alla scoperta dei servizi socio-sanitari del territorio e alla promozione della partecipazione attiva dei cittadini, promossa dallโ€™Azienda USL di Ferrara, con il patrocinio dei Comuni di Portomaggiore e Ostellato, e grazie alla partecipazione di operatori sanitari, associazioni di volontariato e realtร  del territorio.

Tanti i cittadini che, a partire dalle ore 9.30, hanno partecipato negli spazi interni alle attivitร  di presentazione dei servizi, banchetti informativi relativi ai servizi e alle attivitร  anche di prevenzione dellโ€™Azienda Sanitaria Locale e dei Medici di Medicina Generale, simulazioni di manovre di Rianimazione Cardio Polmonare grazie al personale del 118.

Molte le attivitร  in programma anche negli spazi esterni della struttura, dove sono stati allestiti gazebo e banchetti, e organizzati momenti di condivisione ed intrattenimento, grazie al ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ถ๐—ฏ๐˜‚๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ป๐˜‚๐—บ๐—ฒ๐—ฟ๐—ผ๐˜€๐—ฒ ๐—”๐˜€๐˜€๐—ผ๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฉ๐—ผ๐—น๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ฟ๐—ถ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ (tra cui AVIS Comunale Portomaggiore, ACTI, Associazione Pangea APS, Pro Loco di Portomaggiore, Associazione Le Contrade, Associazione Pubblica Assistenza, Casa Community Labe con il contributo di Hi-MEC di Gambulaga) che collaborano attivamente con la Casa di Comunitร  di Portomaggiore e Ostellato.

โ€œLe Case della Comunitร : una risposta ai bisogni dei territoriโ€

โ€œLe Case della Comunitร  devono dare risposta proprio alla comunitร  di riferimento โ€“ ha sottolineato la Direttrice generale delle Aziende sanitarie ferraresi Nicoletta Natalini – e quindi sul nostro territorio provinciale ve ne sono con caratteristiche diverse l’una dall’altra, perchรฉ le diverse comunitร  hanno sรฌ dei bisogni comuni, ma anche esigenze specifiche. La casa della comunitร  รจ proprio il luogo in cui l’Azienda sanitaria, l’Amministrazione Comunale, i cittadini e le associazioni di volontariato rappresentanti del territorio, possono trovarsi tutti insieme per fare dei progetti veri, utili ai bisogni di tutti. Questa giornata di Porte Aperte, ne รจ un perfetto esempioโ€. 

A confermare lโ€™importanza della manifestazione, la partecipazione dei sindaci di Portomaggiore Dario Bernardi e di Ostellato Elena Rossi.

โ€œQuella che si รจ svolta oggi รจ una iniziativa davvero innovativa e bellissima, che ha messo assieme, sotto la regia di Ausl, tutto il mondo del volontariato portuense attento alla salute, con le scuole, i medici di famiglia, i servizi โ€“ ha detto il sindaco Bernardi -. Unโ€™atmosfera di collaborazione gioiosa, con lโ€™obiettivo di mostrare a tutti le potenzialitร  dei servizi del nostro presidio sociosanitario territoriale. Una prima edizione che ha soddisfatto tutti, che speriamo si possa consolidare e alla quale abbiamo contribuito organizzativamente con grande piacere e con grande soddisfazione. Grazie a tutti i volontari che si sono impegnati e anche allโ€™Azienda per aver voluto fortemente questa iniziativaโ€.

Lโ€™importanza dellโ€™informazione รจ stata sottolineata anche dalla sindaca Rossi: โ€œLa Casa di Comunitร  di Portomaggiore e Ostellato rappresenta un punto di riferimento importante per la cittadinanza, per affrontare problematiche di salute e sociosanitarie. Lโ€™open day odierno รจ stato importantissimo per far conoscere tutti i servizi che sono ricompresi allโ€™interno di questo importante presidio. Non tutti, infatti, sono a conoscenza delle opportunitร  presenti nella Casa di Comunitร  e si corre il rischio che non ne usufruiscano proprio perchรฉ non le conoscono. Perciรฒ lโ€™informazione e la comunicazione, anche attraverso iniziative come quella di oggi, devono continuare al fine di far conoscere sempre di piรน e meglio questo punto di riferimento che puรฒ rispondere ai bisogni di salute della comunitร โ€.

โ€œIn questa giornata si respira il grande senso di collaborazione che non solo ha portato a realizzarla, ma che rappresenta la forza vera di questo territorio, con le Istituzioni ed il terzo settore in prima linea, insieme, per dare risposte di salute e benessere alla cittadinanzaโ€ ha infine chiosato la direttrice di Distretto dott.ssa Rita Maricchio.

La Casa della Comunitร  di Portomaggiore e Ostellato 

Inaugurata il 7 febbraio del 2015, prima struttura ospedaliera ad essere convertita in Casa della Salute sul territorio ferrarese, la Casa della Comunitร  di Portomaggiore e Ostellato serve i comuni di Portomaggiore, Ostellato ed Argenta che contano circa 39mila abitanti. Nel 2024 ha erogato circa 179mila prestazioni con una media di 300/350 accessi giornalieri. 

Presso la struttura inoltre sono in corso i lavori di manutenzione straordinaria con fondi PNRR per quanto riguarda la residenza psichiatrica Basaglia per un valore di circa 1.461.000 euro.

Una delle caratteristiche delle Case della Comunitร  รจ quella di avere al proprio interno diversi professionisti che interagiscono tra loro, con un approccio multiprofessionale e multidisciplinare. 

Allโ€™interno della struttura infatti si trovano numerosi servizi che hanno come obiettivo quello di rispondere ai molteplici bisogni di salute della cittadinanza, dalla prima infanzia, al centro salute donna, fino agli ambulatori dedicati alla popolazione piรน anziana.

La Casa della Comunitร  di Portomaggiore e Ostellato si caratterizza inoltre per il forte coinvolgimento della Associazioni di volontariato, con cui sono in atto collaborazioni e progetti volti allโ€™integrazione e alla presa in carico dei bisogni della popolazione.

LA GIORNATA

  • Punti informativi sui servizi AUSL Ferrara e Medicina di Gruppo (Medici di Medicina Generale, Infermieri di Famiglia e Comunitร , Dipartimento di Sanitร  Pubblica, Salute Donna, Screening oncologici, Area prevenzione dipendenze, Psicologia Clinica e di Comunitร , URP).
  • Simulazioni di Rianimazione Cardio Polmonare, a cura del Servizio Emergenza Territoriale 118 AUSL Fe e Associazione Pubblica Assistenza.
  • Giochi da tavolo e Aperiquiz per ragazzi, a cura dellโ€™Associazione Pangea.
  • Attivitร  nel giardino bioenergetico โ€œMelvin Jonesโ€ presso la CRA โ€œC. Eppiโ€ con esercizi di movimento consapevole e inclusivitร , a cura dellโ€™Associazione Le Contrade.
  • Spuntino offerto dallโ€™Associazione ACTI per i partecipanti.

Pomeriggio โ€“ Dalle 15.00 alle 18.00

  • Spettacolo musicale e balli di gruppo, a cura dellโ€™Associazione Le Contrade e con il contributo di Hi-MEC Gambulaga.
  • Punti informativi delle associazioni di volontariato, per presentare le proprie attivitร  e iniziative nel territorio.

Notiziario

Archivio Notizie