Formazione, a Livorno il corso sugli ausili nel progetto riabilitativo individuale

Condividi:

Si è concluso a Livorno il corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale (ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione)”, organizzato dal Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie della Riabilitazione e della Prevenzione.

L’evento, che ha visto come responsabili scientifici la direttrice della Uoc Professioni sanitarie della riabilitazione in riabilitazione funzionale, Milena Gemignani e Roberto Poggi, ha riscosso un’ampia partecipazione da parte di numerosi professionisti sanitari. Tra i presenti figuravano fisiatri, fisioterapisti, logopedisti, ortottisti, terapisti occupazionali, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, podologi, educatori professionali, a testimonianza del forte interesse e della sentita necessità di approfondire le tematiche legate all’utilizzo degli ausili nel percorso riabilitativo dei pazienti.

Il corso ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento e confronto sulle più recenti evidenze scientifiche e sulle migliori pratiche cliniche relative alla selezione, all’adattamento e all’integrazione degli ausili all’interno dei progetti riabilitativi individualizzati. La presenza di un corpo docente multidisciplinare ha permesso di affrontare l’argomento da diverse prospettive professionali, arricchendo il dibattito e fornendo ai partecipanti strumenti pratici e conoscenze approfondite. Evidenziando il ruolo del Laboratorio Ausili Tecnologici come punto nodale della Rete dei servizi di Riabilitazione.

La significativa affluenza di professionisti sottolinea l’importanza cruciale che il tema degli ausili riveste nel panorama della riabilitazione, rappresentando un valido supporto per migliorare la qualità di vita e l’autonomia dei pazienti. Il successo di questa iniziativa formativa conferma l’impegno del Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie della Riabilitazione e della Prevenzione nel promuovere la formazione continua e l’aggiornamento professionale degli operatori del settore, in collaborazione con il Dipartimento di riabilitazione e il Dipartimento di salute mentale.

I due animatori della formazione che hanno organizzato e seguito l’evento sono Giovanni Mintrone e Tania Robustelli.

Notiziario

Archivio Notizie