ASL LA SPEZIA. 26 MAGGIO INFO POINT DI TERAPIA ANTALGICA

Condividi:

ASL 5 in occasione della XXIII Giornata del Sollievo che si celebra l’ultima domenica di maggio di ogni anno organizza una postazione informativa, rivolta ad accogliere la cittadinanza, lunedì 26 maggiodalle ore 14:30 alle 17:30, presso l’ambulatoriodi Terapia Antalgica della S.C. Anestesia e Rianimazione, diretta dalla dott.ssa Cinzia Sani, presso l’Ospedale San Bartolomeo di Sarzana (Via Cisa – 1° piano).

I professionisti dell’ambulatorio di Algologia (responsabile dott.ssa Maria Rossi), che è anche Centro HUB per il Levante Ligure della Rete Ligure di Terapia del Dolore, saranno a disposizione per rispondere alle domande degli utenti e distribuire materiale informativo inerente le diverse possibilità di trattamento del dolore: dalle terapie farmacologiche a quelle invasive minori e maggiori.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare i cittadini alla cultura del sollievo, andando oltre il singolo giorno della celebrazione. L’info point, infatti, si propone di focalizzare l’attenzione degli utenti su ciò che è concretamente possibile fare per curare il dolore, tenendo conto delle diverse esigenze e condizioni specifiche dei pazienti che soffrono di dolore acuto, persistente e cronico non oncologico.

Dichiarazione Cinzia Sani, Direttore SC Anestesia e Rianimazione:

“Il dolore è un’esperienza personale ed emozionale spiacevole che può cambiare completamente la qualità di vita delle persone ed è influenzata da fattori biologici, psicologici e sociali. La gestione ed il trattamento devono, pertanto, considerare tutte le varie sfere: sanitarie, personali e sociali.

Per questo per la Giornata Mondiale del Sollievo, abbiamo voluto organizzare un Info Point che possa essere un momento di incontro e informazione tra cittadini e professionisti che trattano il dolore. È un’iniziativa pensata per promuovere la cultura del sollievo e far conoscere i vari percorsi assistenziali disponibili in Asl 5.

Le procedure utilizzate per il trattamento delle diverse tipologie di dolore sono molteplici: infiltrazioni articolari, epidurali, procedure di neuromodulazione su nervi periferici, piani terapeutici per i pazienti in trattamento con Cannabis Sativa, ozonoterapia in esclusiva per l’intera regione, sono solo alcune delle prestazioni fornite.

Garantire una buona qualità di vita dei pazienti, anche nei momenti di sofferenza, è un dovere etico oltre che professionale.”

Notiziario

Archivio Notizie