21 maggio 2025 – Si svolgerà sabato 24 maggio alla Base Logistica Addestrativa (Via Ginori 100) di Cecina Mare il primo appuntamento degli “Afa Day”, gli eventi organizzati dalla Zona Distretto e dalla Società della Salute Valli Etrusche in collaborazione con la Medicina dello Sport e le istituzioni locali per valorizzare l’Attività Fisica Adattata (Afa) come strumento di prevenzione e benessere.
L’Afa Day di Cecina, che coinvolgerà anche i gruppi di cammino presenti sul territorio e le RSA di tutta la Zona, prenderà il via a partire dalle 9.30 con un programma che prevede l’esibizione collettiva dei partecipanti ai corsi a cura dei centri e delle palestre aderenti. Nel corso dell’evento ci sarà spazio anche per la consegna delle targhe da parte della Società della Salute per le strutture erogatrici dell’Attività Fisica Adattata e gagdet per i partecipanti.
“Con giornate come questa – spiegano Laura Brizzi e Sandra Scarpellini, rispettivamente direttore e presidente della Società della Salute Valli Etrusche – vogliamo valorizzare l’impegno sinergico di operatori sanitari, istituzioni, associazioni e cittadini, costruendo insieme una comunità più attiva e consapevole dei benefici del movimento. Per questo cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i soggetti coinvolti e in particolare coloro che ci daranno ospitalità ovvero la Base Logistica Addestrativa guidata dal comandante Dario Labonia e il Museo Archeologico di Populonia messo a disposizione dal Comune di Piombino guidato dal sindaco Francesco Ferrari grazie al supporto dell’assessore Vittorio Ceccarelli”.
Gli eventi sono organizzati a cura della Direzione Valli Etrusche, del gruppo di Coordinamento Afa e in particolare della Referente della Zona Mariella D’Onofrio coadiuvata da David Bottai.
L’Afa Day Piombino, patrocinato dal Comune di Piombino, si svolgerà la prossima settimana, sabato 31 maggio, al Museo Archeologico del Territorio di Populonia, in Piazza della Cittadella, e vedrà la partecipazione di centri sportivi, palestre e cittadini interessati a scoprire i benefici dell’Afa. Il programma prevede così dimostrazioni pratiche di Afa a cura delle palestre e dei centri sportivi aderenti al progetto e a seguire una visita guidata al museo archeologico a cura della Società dei Parchi, per valorizzare i tesori storici e naturalistici del territorio. Per la conclusione è previsto un aperitivo offerto a tutti i partecipanti.
Che cos’è l’Attività Fisica Adattata? È un’attività fisica non sanitaria, svolta in gruppo e in luoghi adeguati. È noto che il movimento è in grado di garantire effetti positivi in termini di benessere psicofisico a tutte le età, migliorando il tono della muscolatura, lo stato delle articolazioni e la resistenza alla fatica. L’attività fisica svolta in gruppo, inoltre, contribuisce alla socializzazione e alla qualità di vita delle persone che la praticano. Effetti positivi si riscontrano in soggetti con ridotta capacità motoria dovuta a sedentarietà e ad artrosi, esiti di interventi ortopedici e patologie reumatiche. Evidenze scientifiche ne dimostrano l’efficacia nella prevenzione dell’osteoporosi e nella terapia di patologie, quali l’ipertensione arteriosa, il diabete e le cardiopatie. L’AFA si è dimostrata adatta anche per persone con ridotta autonomia motoria a causa di malattie tipo ictus e parkinson, purchè in fase stabilizzata. I corsi sono condotti da istruttori laureati in scienze motorie e/o fisioterapia.
Come si accede. Sul sito aziendale (www.uslnordovest.toscana.it) sono a disposizione tutte le informazioni per accedere al servizio. È presente il modulo da scaricare che può compilare il medico di medicina generale o qualsiasi specialista. L’accesso è possibile anche a fine percorso di riabilitazione, sotto consiglio del Fisioterapista. Con il modulo compilato si accede direttamente alla struttura erogatrice che effettua una valutazione e inserisce il soggetto nel gruppo. Non è necessario alcun tipo di certificazione per attività sportive. I corsi, a costi simbolici, vengono tenuti da laureati in scienze motorie che seguono protocolli regionali e stipulano specifiche convenzioni con l’Azienda USL Toscana nord ovest.