Si è svolta ieri, nella prestigiosa sede del Senato della Repubblica, la presentazione degli Annali AMD 2024, il più ampio report nazionale sull’assistenza alle persone con diabete, curato dall’Associazione Medici Diabetologi (AMD). All’evento, promosso il patrocinio degli Intergruppi parlamentari “Obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili” e “Prevenzione e cura delle malattie degli occhi”, ha partecipato anche Graziano Di Cianni, presidente della Fondazione AMD e direttore della Diabetologia dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Nel corso dell’incontro, il professor Di Cianni ha sottolineato il valore della grande banca dati clinica costituita dagli Annali, oggi punto di riferimento a livello internazionale per la ricerca e la programmazione sanitaria. “Dagli Annali AMD – ha dichiarato Di Cianni – si è sviluppata un’importante attività di ricerca clinica osservazionale, che ha già prodotto oltre 60 pubblicazioni scientifiche internazionali e 38 monografie tematiche. Abbiamo esplorato temi cruciali come la gestione del paziente anziano, le differenze di genere, l’assistenza alla popolazione migrante e l’appropriatezza d’uso dei farmaci. Siamo pronti ad ampliare l’analisi anche ai tipi di diabete meno frequenti per garantire una presa in carico sempre più personalizzata”.
Il report 2024, basato sui dati reali di oltre 750.000 persone con diabete seguite in più di 300 centri specialistici italiani, mostra segnali di miglioramento nella qualità dell’assistenza: crescono i pazienti con colesterolo sotto controllo e si riduce l’obesità tra le persone con diabete tipo 2. Restano tuttavia alcune criticità, come il monitoraggio del piede diabetico e della retinopatia, o l’utilizzo ancora contenuto dei microinfusori nel diabete tipo 1.
“La nostra banca dati – ha aggiunto Di Cianni – rappresenta uno strumento strategico per contrastare l’inerzia terapeutica e orientare le politiche sanitarie. Abbiamo oggi gli strumenti per affrontare con efficacia le nuove sfide del diabete nei prossimi anni”.
La presenza del primario Di Cianni all’evento conferma l’impegno dell’Azienda USL Toscana nord ovest nella promozione di una sanità basata su dati concreti e sull’innovazione nella cura delle patologie croniche.