Si è svolto a Lucca, negli spazi del Real Collegio, in collaborazione con le scuole superiori di Lucca e Piana e il comune di Lucca, il Campus della Salute che ha coinvolto gli studenti impegnati nel secondo step del percorso “Benessere a Scuola – Mafalda”.
Il Campus si poneva l’obiettivo di far conoscere i servizi territoriali agli studenti in formazione peer-education, per un’eventuale e possibile risposta ai loro bisogni e a quelli rilevati nelle loro scuole. Il Campus ha rappresentato l’evento finale del percorso che ha visto gli studenti crescere attraverso le attività educative proposte dai professionisti dell’unità operativa Educazione e promozione della salute.
I servizi presenti all’incontro erano il Ser.D (la responsabile Elisa Cerrai e Valentina Bagnoli), l’unità funzionale di Salute mentale infanzia adolescenza (la responsabile Anna Belmonte e Beatrice Fantozzi), la Salute mentale adulti (la responsabile Adalgisa Soriani e Andrea Angelucci), il Consultorio giovani (Frediana Barbieri e Paola Belluomini ), L’Educazione e promozione della salute (il responsabile Luigi Franchini)
Gli studenti coinvolti nell’ambito del Campus di Lucca erano 216, con la presenza anche di 20 insegnanti.
Queste le scuole partecipanti: Liceo scientifico Vallisneri, Liceo Artistico Musicale Passaglia, Istituto Pertini, ISI Machiavelli, Paladini Civitali, Polo Tecnologico Fermi Giorgi, Isi Majorana Benedetti.
L’iniziativa “Benessere a Scuola – Mafalda”, nei suoi 3 step, si pone l’obiettivo di promuovere il benessere degli studenti e degli insegnanti e prevede la formazione sui temi delle Life skill, che l’OMS definisce “l’insieme delle abilità utili per far fronte con efficacia alle esigenze e alle difficoltà che si presentano nella vita di tutti i giorni”.
E’ promossa dall’unità operativa Educazione e promozione della Salute, di cui è responsabile Luigi Franchini, in collaborazione con le Scuole superiori di Lucca e Piana.
In questo anno scolastico sono stati coinvolti nel complesso circa 800 studenti e 60 insegnanti.
Si tratta di un percorso a sistema – iniziato nel 2009 e confluito nel 2023 nella proposta di Regione Toscana denominata “Scuole che promuovono salute” – che vede la partecipazione, in un lavoro di rete, sia gli Istituti superiori sia quelli Comprensivi di Lucca e Piana.
In questo modo la mission delle Istituzioni socio sanitarie e quella della scuola si integrano con l’obiettivo di formare individui competenti e responsabili, capaci di operare scelte a salvaguardia del proprio benessere, che sempre l’OMS definisce nella sua accezione globale: fisico, mentale, relazionale e sociale.