ASL Foggia. Prevenzione e tecniche di gestione aggressioni e violenza contro operatori sanitari

Condividi:

“Prevenzione e tecniche di gestione delle aggressioni e degli atti di violenza contro gli operatori sanitari, secondo l’approccio Total Worker Health”. Questo il titolo del corso di formazione organizzato da ASL Foggia in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Foggia, l’Ordine degli Assistenti Sociali e il Consiglio Regionale della Puglia.

QUANDO E DOVE

L’evento si svolgerà il 15 aprile 2025 presso la sede dell’Ordine dei Medici di Foggia, in via Vincenzo Acquaviva, dalle ore 9.00 alle ore 14.00.

Il corso di Formazione è riservato a dipendenti della ASL Foggia, di tutte le professioni sanitarie, con l’obiettivo di fornire informazioni necessarie e strumenti utili a prevenire episodi di violenza e ad affrontare situazioni in cui potrebbero maturare condotte aggressive, sia verbali che fisiche. Previsto il riconoscimento di crediti ECM.

IL PROGRAMMA 

Ore 9.00 Indirizzo di saluto: 

Vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità

Sindaca di Foggia

Milena Matera, Presidente Ordine Assistenti Sociali Puglia 

Antonio Nigri Direttore Generale ASL Foggia 

Mara Masullo Direttrice Sanitaria ASL Foggia

Michelangelo Armenise Direttore amministrativo ASL Foggia

Michele Fernando Panunzio Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL Foggia

Angelo Tomaro Amministratore Unico Sanitaservice ASL Foggia 

Moderatori: 

Salvatore Zaffina, Direttore UOC di Medicina del Lavoro, O.B.G

Guendalina Dalmasso, Dirigente Psicologa, referente attività di sostegno psicologico. 

Second Victims, O.B.G.

Relatori: 

Ore 9.30 

Maria Rosaria Vinci, Dirigente Medico UOC Medicina del Lavoro, O.B.G

“Il modello POP e la promozione della salute del lavoratore secondo l’approccio TWH® 

Ore 10.00 

Salvatore Zaffina, Direttore UOC di Medicina del Lavoro, O.B.G

“Neurobiologia della resilienza. La psiconeuroendocrinologia dello stress”

Ore 11 Pausa

Ore 11.30 

Guendalina Dalmasso 

“Il fattore umano nella gestione del rischio aggressioni”

“Il protocollo Second Victims, il percorso Help Point e discussione dei casi clinici”

“Come contenere i comportamenti aggressivi: strategie di gestione emotiva e comportamentale per il ridurre il rischio di aggressione”

“Sapersi relazionare con una persona aggressiva: la giusta risposta per prevenire e/o disinnescare: esperienze pratiche”

Ore 12.00

Danny Sivo, Responsabile SIRGISL Regione Puglia

“Violenza sul personale sanitario Linee di indirizzo Reg.Puglia per prevenire e gestire il rischio”

Ore 12.15 

Carmela Fiore Direttrice Distretto Socio Sanitario Manfredonia e f.f Rischio Clinico ASL Foggia

“Il rischio clinico in relazione alle aggressioni”

Vincenzo Marotta Coordinatore dei Medici Competenti ASL Foggia

“Protocollo aziendale nella gestione delle aggressioni”

Michelina Delli Bergoli, Direttrice f.f. del Dipartimento di Riabilitazione ASL Foggia

“Le aggressioni all’interno del contesto dello stress lavoro-correlato”.

Ada Arsa Responsabile SPESAL ASL Foggia

“Il contesto epidemiologico delle aggressioni nel territorio ASL Foggia”

Maria Teresa Colavitto, Psicologa SPESAL

“Il supporto psicologico nel programma WHP ASL Foggia”

Michele Fini, Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione ASL Foggia

“Ruolo del servizio di prevenzione e protezione nella gestione delle aggressioni”

Annarita Stoppiello Coordinatrice SCU-Direzione Generale

“Presentazione progetti di promozione della salute nei luoghi di lavoro”.

Notiziario

Archivio Notizie