Emergenza Sorrisi e la sfida globale per una sanità più equa nei contesti fragili

Condividi:

Formare e curare: la vocazione sanitaria a servizio della cooperazione internazionale.

Il 12 aprile, presso l’Aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, riflettori puntati sulla cooperazione sanitaria internazionale, promossa da Emergenza Sorrisi ETS. 

Professionisti della salute, Accademici ed Esperti operanti nei Paesi con minori risorse per studiare il modello di vocazione sanitaria costruito dalla ETS Emergenza Sorrisi.

In un contesto globale in cui le disuguaglianze sanitarie sono un’emergenza quotidiana, Emergenza Sorrisi ha brevettato un sistema che porta grandi risultati in termini concreti e tangibili, in quanto unisce assistenza sanitaria e trasferimento di competenze per un impatto strutturale, sistemico e duraturo: FOCUS dell’incontro di studio a Tor Vergata sono Odontoiatria e Chirurgia dei distretti del volto.

Emergenza Sorrisi ribadisce l’importanza dell’alta formazione specialistica nei Paesi più vulnerabili, per contribuire alla costruzione di sistemi sanitari locali capaci di affrontare le sfide quotidiane e lancia l’appello agli Odontoiatri ed ai Chirurghi Maxillo-facciali e Plastici italiani: cerchiamo Professionisti qualificati ed appassionati, pronti a partire nelle missioni in programma per il 2026. Abbiamo tanti volontari di altissimo profilo, ma desideriamo ampliare sempre il numero dei nostri volontari, perchè tante sono le richieste che ci raggiungono ogni settimana da tanti paesi del mondo. 

Unisciti a noi per costruire un futuro sanitario più equo ed inviaci il tuo CV.

Emergenza Sorrisi da 18 anni porta sorrisi e formazione dei medici e degli infermieri  locali in oltre 23 Paesi in Africa ed in Medio Oriente, con un approccio che va oltre l’urgenza, puntando a qualificare eccellenze nei contesti locali ed offrire strumenti concreti per lo sviluppo dei sistemi sanitari dei Paesi in cui è presente.

Con quasi 6.000 interventi chirurgici e centinaia di medici locali formati, Emergenza Sorrisi è un modello da imitare, quale eccellenza italiana nella cooperazione sanitaria internazionale.

A Tor Vergata, sarà approfondito il ruolo dell’Odontoiatria specialistica ed il  Direttore Generale di Emergenza Sorrisi, Avv. Francesca Toppetti, preannuncia:

Sarà un momento molto importante per EMERGENZA SORRISI perché porremo un ulteriore sigillo istituzionale sul nostro impegno per la formazione di eccellenze, nei paesi con minori risorse. Il Focus è sulla Chirurgia specialistica dei distretti del volto.  Tre figure professionali saranno protagoniste all’Università di Tor Vergata su invito dell’AISO e con il patrocinio dell’Ordine dei Medici di Roma: il Chirurgo maxillo-facciale, il Chirurgo plastico e ricostruttivo e l’Odontoiatra.  Emergenza Sorrisi ha sviluppato un modello di vocazione sanitaria che vuole diffondere in modo capillare, raggiungendo tutte le università e gli ospedali italiani: mettersi al servizio dei paesi con minori risorse per sostenere lo sviluppo della loro sanità non è solo una delle strade utili per contribuire a contenere i grandi flussi migratori, ma è anche uno strumento per consentire ai medici di vivere a pieno la loro vocazione di gratuità e servizio”.

Aprirà i saluti Lorenzo Maria Laudiero, presidente di AISO Tor Vergata, che modererà l’incontro dando la parola al Magnifico Rettore Levialdi Ghiron e al Preside Marco Gargari, nonché a numerosi docenti universitari e professionisti nell’ambito odontoiatrico e della chirurgia maxillo facciale. Avremo, quindi, l’opportunità  di esplorare insieme il mondo del volontariato, apprezzando l’impatto che il terzo settore esercita nell’aiutare i meno fortunati giorni per giorno

Notiziario

Archivio Notizie