Ferrara è al 5° posto tra le grandi città (con oltre 100mila abitanti) più generose d’Italia
L’11 aprile 2025 segna un appuntamento fondamentale: la Giornata Nazionale della Donazione di Organi, Tessuti e Cellule. In questa occasione il Coordinamento Provinciale alle Donazioni di Ferrara, con il patrocinio del Centro Riferimento Trapianti dell’Emilia-Romagna, ha organizzato una serie di iniziative di sensibilizzazione, rivolte sia agli operatori sanitari che alla cittadinanza, per promuovere la cultura della donazione.
Iniziative di sensibilizzazione: informare e coinvolgere. Per diffondere il messaggio dell’importanza della donazione, nei giorni precedenti e successivi alla Giornata Nazionale, verranno proiettati messaggi informativi sui monitor delle sale d’attesa di diverse strutture sanitarie del territorio ferrarese: Ospedali di Cona, di Argenta e di Cento, Case della Comunità di Ferra, Comacchio, Portomaggiore e Bondeno.
Questi contenuti aiuteranno i cittadini a conoscere le modalità per esprimere la propria volontà alla donazione.
Un momento simbolico e significativo sarà l’illuminazione di rosso (colore che rappresenta amore, solidarietà e speranza) di un monumento cittadino nella giornata dell’11 aprile 2025: vediamo assieme quali sono le città che aderiscono a questa iniziativa:
– nel Comune di Argenta, le colonne accanto al Marcato Centro Culturale;
– nel Comune di Riva del Po, nei Municipi di Berra e di Ro Ferrarese;
-nel Comune di Cento, la Rocca;
– nel Comune di Codigoro, la fontana di Piazza Matteotti;
– nel Comune di Comacchio, il ponte dei “Trepponti”;
-nel Comune di Copparo, la fontana Monumentale;
– nel Comune di Ferrara, la Rotonda Foschini;
-nel Comune di Voghiera, la Torre del Belriguardo.
Un’ulteriore iniziativa coinvolgerà il personale e gli utenti della mensa dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dell’Azienda USL di Ferrara, dove verranno distribuite tovagliette personalizzate dedicate alla Giornata della Donazione. Questo strumento semplice ma efficace sarà un’occasione per diffondere informazioni sulla donazione in un contesto quotidiano, stimolando la riflessione e la consapevolezza su questo importante tema.
Un video per raggiungere più persone. Per amplificare la sensibilizzazione, è stato realizzato un breve video informativo, che verrà diffuso attraverso i canali social e pubblicato sui siti www.ospfe.it e www.ausl.fe.it, nonché sulle pagine Facebook e Instagram delle Aziende Sanitarie ferraresi. Il video fornirà informazioni chiare su come esprimere la propria volontà alla donazione, promuovendo la Giornata Nazionale della Donazione e invitando la cittadinanza a partecipare.
Dichiarare la propria volontà: un gesto di consapevolezza. “Donare è un atto di grande solidarietà – sottolinea la dott.ssa Silvia Bortolazzi, Responsabile del Coordinamento Provinciale Procurement alle donazioni, unitamente a tutto lo staff – ma soprattutto una scelta che ogni cittadino dovrebbe compiere in modo informato e consapevole. Dichiarare in vita la propria volontà, come previsto dalla legge, è un atto di responsabilità che tutela sia il donatore che il ricevente. Inoltre, esprimere la propria volontà permette di rispettare le proprie decisioni e solleva i familiari dal dover prendere una scelta difficile in un momento di dolore”.
Come esprimere la propria volontà alla donazione. Possono esprimere la propria volontà tutti i maggiorenni, senza limiti di età per la donazione di organi e tessuti. I cinque modi per registrare la propria scelta sono:
1. all’Anagrafe del Comune, al momento del rilascio o rinnovo della carta d’identità elettronica. La volontà verrà registrata nel Sistema Informativo Trapianti (SIT);
2. negli sportelli ASL di riferimento, compilando l’apposito modulo, che sarà registrato nel SIT;
3. iscrivendosi all’Associazione Italiana per la Donazione di Organi (AIDO). Anche in questo caso, la dichiarazione firmata verrà inserita nel SIT. È possibile registrarsi anche tramite l’App AIDO;
4. compilando il tesserino blu del Ministero, scaricabile online, firmandolo e conservandolo tra i propri documenti;
5. scrivendo una dichiarazione di proprio pugno (atto olografo), firmata e datata, da conservare tra i documenti personali.
Un impegno condiviso per un futuro migliore. “Insieme – conclude la dott.ssa Bortolazzi – possiamo fare la differenza nella vita di tante persone. Nella giornata dell’11 aprile uniamoci per celebrare la generosità e la solidarietà che rendono possibile la donazione di organi, un gesto di amore e speranza”
Dati aggiornati sulla donazione e i trapianti. Nel 2024 l’Italia conferma il trend positivo nelle donazioni e nei trapianti di organi, tessuti e cellule, con numeri sempre più significativi nella rete trapiantologica nazionale. L’Emilia-Romagna si posiziona al secondo posto in Italia, dopo la Toscana, per il tasso di donazione per milione di popolazione (pmp), consolidando il proprio ruolo di eccellenza nella donazione di organi.
A Ferrara, nel 2024, si registrano:
– 17 donatori multi-organo, un dato stabile rispetto agli anni precedenti;
– 218 cornee prelevate presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara;
– 60 cornee prelevate presso l’Azienda USL di Ferrara, un dato in costante crescita, confermando un trend positivo nella donazione di tessuti.
Tuttavia, nel 2024, si registra un aumento delle opposizioni alla donazione del 5% a livello nazionale, un dato che si riflette anche in Emilia-Romagna e Ferrara. Questo incremento evidenzia l’importanza di rafforzare le attività di informazione e sensibilizzazione per favorire scelte consapevoli e ridurre i timori legati alla donazione.
Ferrara, secondo i dati regionali, è al 5° posto tra le grandi città (con oltre 100mila abitanti) più generose d’Italia per la donazione degli organi, con un indice del dono di 68,43/100, una percentuale di consensi del 71,8% e un’astensione del 34,3%.
Azioni per migliorare la consapevolezza sulla donazione. Per contrastare l’aumento delle opposizioni e migliorare la comunicazione con i cittadini, il Coordinamento Ospedaliero Procurement sta mettendo in atto un’importante azione di formazione e sensibilizzazione rivolta agli operatori dell’Anagrafe del Comune di Ferrara (che si svolgerà il 14 aprile) e dei Comuni della provincia. L’obiettivo è fornire agli impiegati comunali un bagaglio di informazioni chiare e complete sulla donazione, affinché possano rispondere in modo esaustivo ai dubbi dei cittadini al momento della registrazione della volontà. Questo intervento mira a migliorare il dialogo diretto tra istituzioni e cittadini, offrendo strumenti adeguati per una scelta informata e consapevole, e riducendo le incertezze che possono portare a un rifiuto.