Assunti quattro Dirigenti Veterinari, specialisti in Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e derivati. ASL Foggia ha conferito gli incarichi a tempo indeterminato, attingendo alla graduatoria approvata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata (IZSPB), nell’ottica del potenziamento dell’organico.
LE ASSUNZIONI
“ASL Foggia prosegue nell’attuazione del piano assunzionale per fornire una risposta efficace alle richieste di tutela della salute, attraverso il controllo e la vigilanza sul piano igienico-sanitario per garantire sicurezza all’intera filiera agroalimentare, prevenendo così malattie e frodi commerciali”, ha dichiarato Antonio Nigri, Direttore Generale ASL Foggia, a margine dell’incontro formativo dal titolo “Il veterinario igienista al servizio dei cittadini”.
L’evento promosso dall’azienda sanitaria locale e dal SIAV B (Servizio di Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati) ha permesso di approfondire gli aspetti legati alle malattie trasmesse dagli alimenti e alle pratiche per il corretto consumo e per la vendita dei prodotti alimentari di origine animale.
Coerentemente con il Piano Triennale del Fabbisogno del Personale 2022-2024, approvato con deliberazione del Direttore Generale di ASL Foggia, (n.1569 del 29.19.2024), i nuovi Dirigenti Veterinari, sono stati assegnati al Dipartimento di Prevenzione SIAV-AREA B, con incarichi conferiti l’8 aprile scorso.
L’EVENTO FORMATIVO
Al corso di formazione che si è svolto il 10 aprile, a Foggia, nella sala convegni della Camera di Commercio, in via Protano, hanno preso parte il Vicepresidente della Regione Puglia e Assessore alla Sanità, Giuseppe di Carlo, Presidente della CCIA Foggia, Michele Fernando Panunzio Direttore Dipartimento Prevenzione ASL Foggia e Angelo Castelluccio, Direttore della S.C. SIAV AREA B.
L’incontro formativo, inserito nell’ambito delle iniziative pianificate per il 2025 dal SIAV B e dal Dipartimento di Prevenzione, parte integrante del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), è stato rivolto a cittadini, operatori del settore alimentare e professionisti del settore sanitario, con l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per attuare ogni giorno le giuste pratiche nella gestione degli alimenti, dalla produzione alla somministrazione. A chiusura dei lavori, sono stati rilasciati gli attestati di partecipazione.