ASL Foggia. Giornata di Screening oncologici volontari e gratuiti sui luoghi di lavoro Mammomobile, Pap-mobile e vaccinazione contro il Tetano

Condividi:

Prevenzione e salute direttamente nei luoghi di lavoro. Oggi, le due unità mobili della ASL Foggia, il Mammomobile e il Pap-mobile, hanno fatto tappa presso la sede dell’Azienda Agricola Consortile Rosso Gargano, a Borgo Incoronata, nell’ambito di un’iniziativa organizzata dal Dipartimento di Prevenzione, attraverso il Centro Operativo degli Screening aziendali e lo SPESAL. Un piano mirato ad individuare tempestivamente l’insorgenza di malattie oncologiche, prima che si manifestino i sintomi, attraverso controlli gratuiti e mirati rivolti ai lavoratori. Nel corso della mattinata, inoltre, i dipendenti dell’Azienda Agricola Consortile Rosso Gargano, hanno avuto la possibilità di vaccinazione contro il Tetano, malattia infettiva causata da una tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani.

LE ADESIONI: 

Eseguiti su base volontaria al personale dipendente dell’Azienda che rientra nelle fasce d’età previste dal Ministero della Salute per gli screening:

  • 9 Pap Test cervice uterina (HPV per donne di età compresa fra 25 e 64 anni)
  • 4 Mammografie (donne tra 50 e 69 anni)
  • 20 Kit per screening colon retto (uomini e donne tra 50 e 69 anni)
  • 36 Test rapidi per lo screening HCV (ricerca degli anticorpi contro il virus dell’Epatite C uomini e donne tra 35 e 55 anni).

Effettuate inoltre 40 vaccinazioni contro il Tetano. 

L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE 

Il progetto si inserisce all’interno di una serie di azioni promosse da ASL Foggia per migliorare l’accesso ai servizi sanitari, abbattendo le barriere che spesso ostacolano i lavoratori nel sottoporsi a controlli periodici.

La ASL Foggia, nel perseguire gli obiettivi del Piano Regionale di Prevenzione 2021-2025,” afferma la Dott.ssa Ada Arsa, Direttrice facente funzioni del SPESAL, “intende raggiungere i lavoratori direttamente all’interno delle aziende e delle Pubbliche Amministrazioni, poiché molte volte i difficili spostamenti verso ospedali e strutture sanitarie costringono a rinunciare ai controlli preventivi.”

“L’adesione agli screening è fondamentale per la salute – sottolinea la Dott.ssa Elvira Sparacia, Coordinatrice operativa del servizio di Screening di ASL Foggia – perché aumenta le probabilità di cura. La partecipazione ai controlli preventivi – conclude – è una scelta che fa la differenza contro il cancro e garantisce un futuro di speranza e salute”.

LE PROSSIME TAPPE

Grazie alla sinergia con Regione Puglia, Amministrazioni pubbliche, associazionismo, terzo settore e aziende, gli screening sui luoghi di lavoro proseguiranno nei prossimi mesi, in modo da allargare la platea dei lavoratori partecipanti. 

Queste le date già inserite nel calendario della prevenzione:

  • Il 23 e il 26 maggio presso lo stabilimento di Foggia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato SpA, in via del Mare 32;
  • Il 27 giugno presso la sede di Leonardo SpA, Industria aeronautica e aerospaziale, in zona Asi, località Incoronata.

Notiziario

Archivio Notizie