ATS BERGAMO. PROGRAMMA EUROPEO ProMIS AMMETTE A FINANZIAMENTO ENTRAMBI I PROGETTI PRESENTATI

Condividi:

Si è appena conclusa la quarta Edizione Winter School ProMIS a Perugia, dal titolo: “L’esperienza delle Partnership in Europa con Horizon Europe e in Italia con il PNRR: sinergie e azioni implementative nei livelli nazionali, regionali e locali”.

ATS Bergamo ha partecipato con una delegazione di suoi professionisti sanitari, con la finalità di rafforzare le conoscenze e la partecipazione a bandi europei. 

ProMIS (Programma Mattone Internazionale Salute), l’Ente nazionale che valuta e promuove studi e progetti sull’implementazione di buone pratiche, nazionali ed europee, ha giudicato favorevolmente ed ammesso a finanziamento entrambi i Progetti che hanno ATS Bergamo quale Ente proponente:

  1. Health Promotion Centres (Centri di promozione della Salute) → in collaborazione con l’ASST Bergamo Est;
  2. Principio STOP (Sostituzione, misure Tecniche, misure Organizzative e protezione Personale) per prevenire l’esposizione ad agenti cancerogeni sul luogo di lavoro, interamente di ATS Bergamo

NEI DETTAGLI:

1. Progetto “Centri di Promozione della Salute” (HPC) → 4.110 euro.

ATS Bergamo, in collaborazione con ASST Bergamo Est,  intende approfondire le conoscenze del modello sloveno “Health Promotion Centres” (HPC) per rafforzare la prevenzione delle malattie croniche e ridurre le disuguaglianze sanitarie. Il progetto prevede l’analisi della best practice slovena, con particolare attenzione al coinvolgimento dei team multidisciplinari nei Centri di Cure Primarie e al supporto ai gruppi vulnerabili.

Il fine è valutare l’adattabilità del modello al sistema sanitario italiano, integrandolo con le Case di Comunità, punto di raccordo dell’assistenza delle cure primarie, e valorizzando il tema della sanità di iniziativa.

Workflow:

  • Marzo 2025 – confronto tra ATS Bergamo, ASST Bergamo Est e i colleghi del National Institute of Public Health sloveno (NIJZ);
  • Aprile 2025 – avvio dello studio, incontri da remoto con lo sviluppatore della Best Practise, dedicati all’analisi del contesto e della struttura organizzativa degli HPC e declinazione sul territorio
  • Maggio 2025 – Visita Studio sui siti di implementazione del Programma “Health promotion Centre – Slovenia”
  • Settembre 2025 – sviluppo e redazione dello Studio di fattibilità in collaborazione con NIJZ
  • Ottobre 2025 – presentazione finale agli Stakeholder.

2. Progetto “Principio STOP” – ATS Bergamo → 4.495 euro.
ATS Bergamo sta sviluppando un progetto finalizzato a promuovere il principio STOP (Sostituzione, misure Tecniche, misure Organizzative, Protezione personale) per prevenire l’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro. L’iniziativa prevede la realizzazione di uno studio di fattibilità per valutare l’introduzione di uno strumento interattivo che agevoli l’applicazione del principio STOP nelle aziende.

In Europa, si stima che i tumori professionali rappresentino il 53% dei decessi lavoro-correlati (dati 2015; fonte: UE-OSHA). L’impatto economico complessivo del cancro in Europa supera i 100 miliardi di euro all’anno e si prevede un aumento dei casi di circa il 24% entro il 2035, rendendolo la principale causa di morte nell’UE (fonte: Commissione Europea).

Workflow:

  • Marzo-aprile 2025 – Ricerca documentale e descrizione comprensiva del principio STOP e degli strumenti europei volti alla promozione del suo utilizzo.
  • Marzo-maggio 2025 – Analisi dettagliata del contesto normativo in materia di prevenzione dell’esposizione ad agenti cancerogeni sull’ambiente di lavoro. Incontri con le associazioni di rappresentanza sindacali e datoriali per raccogliere informazioni dettagliate sui fabbisogni delle imprese sul tema trattato.
  • Settembre-novembre 2025 – Redazione dello studio di fattibilità basata sui dati raccolti e sulle analisi condotte nelle fasi precedenti.
  • Ottobre 2025 – Sessioni di presentazione dello studio ai diversi stakeholder.

Notiziario

Archivio Notizie