ULSS 7 Pedemontana: al via gli incontri per genitori sui “Sani Stili di Vita”

Condividi:

Prende il via ufficialmente il progetto “Sani Stili di Vita” promosso dalla Pediatria dell’ospedale di Bassano in collaborazione con Orangino Home Antela Società Cooperativa Sociale a r.l. e Orange1 For People Foundation: in programma una serie di incontri pubblici con i genitori su varie tematiche relative alla salute dei più piccoli, in particolare per i bambini nella fascia di età 0-3 anni.

Sedi d’eccezione saranno, per il primo appuntamento la Sala Chilesotti, presso il Museo Civico di Bassano del Grappa, a seguire il Nido Comunale “Rondò Brenta” di Bassano del Grappa, l’Asilo Nido Intercomunale di Colceresa, il Micronido “Coloreria-Saltimbanco” di Nove gestiti da Orangino Home Antela, che quest’anno celebra i suoi 25 anni di attività. 

Si comincia sabato 22 marzo con un incontro dedicato ai “Primi passi per una vita sana: allattamento alimentazione e prevenzione”, mentre l’appuntamento di venerdì 28 marzo sarà dedicato alle “Manovre pediatriche salvavita”. Gli incontri successivi sono previsti per lunedì 28 aprile (“Alimentazione e allergie alimentari”) e giovedì 29 maggio (“Alimentazione nei primi anni: costruire abitudini sane fin da piccioli”), per poi riprendere dopo la pausa estiva venerdì 26 settembre con un incontro sulla “Gestione della febbre e delle malattie infettive pediatriche” e concludere venerdì 24 ottobre con un evento su “Dispositivi digitali e infanzia: costruire confini sani”. Per questo percorso sono stati coinvolti relatori di spicco che porteranno la loro consolidata conoscenza ed esperienza nel mondo medico scientifico trattando argomenti legati all’educazione sanitaria e alla prevenzione con un focus sulla diffusione di informazioni scientificamente validate.

Negli incontri successivi al 22 marzo 2025, su iscrizione, è previsto un laboratorio per i bambini 0-6 condotti dalle educatrici di Orangino Home Antela

Il programma dettagliato degli incontri è visibile sul sito www.oranginohome.org: nella pagina eventi potete trovare maggiori informazioni e iscrivervi agli eventi. È possibile inoltre iscriversi dai canali social, Instagram e Facebook di oranginohomeantela.

«Crediamo molto nei progetti di prevenzione e dunque all’importanza di adottare stili di vita sani fin dai primi giorni di vita per prevenire la comparsa di disturbi cronici in età giovanile-adulta- spiega il dott. Davide Meneghesso, direttore dell’U.O.C. Pediatria del San Bassiano -. Voglio ricordare a questo riguardo che storicamente l’ospedale di Bassano è stato tra i primi a introdurre un progetto di sostegno all’allattamento ed è stato il primo ospedale in Italia a essere riconosciuto “ospedale amico del bambino” con la certificazione   Unicef. Grazie alla collaborazione con Armando Donazzan, Orange 1 for people Foundation e Orangino Home abbiamo pensato ad un progetto divulgativo direttamente nelle scuole e negli asili, con lo scopo di accompagnare i genitori nella crescita dei bambini e delle bambine facilitando l’accesso alle informazioni e agli aggiornamenti sulle principali tematiche di interesse pediatrico, come i benefici dell’allattamento al seno, la corretta alimentazione, la sicurezza in casa e le manovre salvavita, l’utilizzo appropriato delle terapie in caso di febbre e il rapporto con i dispositivi elettronici».

A sottolineare il rilievo dell’iniziativa è anche il Direttore Generale dell’ULSS 7 Pedemontana Carlo Bramezza: «Al di là del suo valore intrinseco, questo progetto rappresenta un esempio di cosa intendiamo quando affermiamo che ospedale e territorio non sono due entità distinte: l’ospedale è parte del territorio e i nostri medici sono sempre pronti a mettersi a disposizione della comunità portando la loro esperienza e le loro conoscenze scientifiche. Ringrazio dunque Orange 1 Foundation e Orangino Home Antela per il sostegno dato a questa iniziativa, che rappresenta anche il primo passo di un progetto più ampio per la promozione dei sani stili di vita nella popolazione infantile».

Armando Donazzan, Presidente di Orange1 For People: «Siamo orgogliosi di sostenere un progetto che pone al centro la salute e il benessere dei più piccoli, un tema che ci sta particolarmente a cuore. Crediamo che la prevenzione e l’educazione a sani stili di vita debbano iniziare fin dai primi anni di vita e che sia fondamentale offrire ai genitori strumenti concreti per affrontare al meglio la crescita dei propri figli. Attraverso la nostra fondazione e grazie alla collaborazione con la Pediatria del San Bassiano, vogliamo contribuire a creare una comunità più consapevole e informata, mettendo a disposizione spazi e risorse per favorire la diffusione di conoscenze fondamentali su allattamento, alimentazione, prevenzione e gestione delle emergenze pediatriche. Questo è solo un primo passo di un percorso che auspichiamo possa avere un impatto duraturo sulle famiglie e sulle nuove generazioni. La nostra missione è quella di supportare iniziative concrete come questa, che rappresentano un vero investimento sul futuro. Ci sono altre iniziative interessanti a cui stiamo lavorando grazie alla collaborazione e disponibilità della Direzione dell’Uls7, prossimamente potremo condividerle. »

Cinzia Zanin e Silvia Girardi, Presidente e Vicepresidente di Orangino Home Antela: «Per noi, questa iniziativa rappresenta un bellissimo modo di celebrare i 25 anni della nostra cooperativa, che è nata con l’obiettivo di offrire ai bambini spazi accoglienti e stimolanti per la loro crescita. Mettere a disposizione le nostre risorse e i servizi educativi da noi gestiti per un progetto così importante, dedicato alla salute e al benessere infantile, è perfettamente in linea con i valori che ci guidano da sempre. Siamo felici di contribuire alla diffusione di conoscenze fondamentali per i genitori, affinché possano affrontare con maggiore consapevolezza le sfide dei primi anni di vita dei loro figli. Questo anniversario non è solo un traguardo, ma anche un nuovo punto di partenza per continuare a investire nel futuro delle nuove generazioni».

Notiziario

Archivio Notizie