ASL Foggia. Gioco d’azzardo, presentato documentario “Loop” realizzato dagli studenti

Condividi:

Un documentario sulle problematiche del gioco d’azzardo. A realizzarlo, gli studenti e le studentesse del liceo Gian Tommasi Giordani di Monte Sant’Angelo nell’ambito delle iniziative promosse dal Dipartimento Dipendenze Patologiche (DPP) dell’ASL Foggia e inserite nel progetto regionale “Oltre il gioco. I giovani e il rischio dell’azzardo”.

Il cortometraggio

Il lavoro cinematografico dal titolo “Loop”, presentato oggi presso la biblioteca Ciro Angelillis di Monte Sant’Angelo e prodotto dalla società MAD-Memorie Audiovisive della Daunia, arriva a conclusione del ciclo di incontri tenuti dagli psicologi del Dipartimento di Prevenzione della ASL Foggia, con l’obiettivo di illustrare ai giovani tutti gli aspetti legati al gioco d’azzardo, da quelli psicologici a quelli sociali.

I ragazzi hanno scritto la sceneggiatura, interpretato la trama e realizzato le riprese del cortometraggio, della durata di 15 minuti, affrontando la problematica della dipendenza dal gioco dal loro punto di vista. Un lavoro, reso possibile grazie alle tecniche legate al mondo cinematografico, apprese partecipando al laboratorio tenuto dal regista Luciano Toriello. 

Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti Antonio Nigri Direttore Generale della ASL Foggia; Lea Basta Assessora al Welfare del Comune di Monte Sant’Angelo; Fausto Campanozzi Direttore facente funzioni del Dipartimento Dipendenze Patologiche e Maria De Finis Dirigente Psicologa SERD (Servizi Dipendenze Patologiche) di Manfredonia.

La prevenzione sociale

“L’opera cinematografica degli studenti restituisce riflessioni importanti su una tematica di stringente attualità”, sottolinea il Direttore Generale della ASL Foggia, Antonio Nigri. “Iniziative come quella di oggi sono espressione della rete intessuta con la scuola, nell’ottica della prevenzione sociale, strumento fondamentale per coinvolgere ed educare le nuove generazioni”.

La giornata, inoltre, è stata l’occasione per un confronto diretto e una riflessione con gli studenti anche su altre dipendenze, tra cui quella dagli smartphone e dai social network.

Notiziario

Archivio Notizie