Medicina a Cecina. Nuovo ambulatorio integrato per gestione ipertensione arteriosa e fattori di rischio

Condividi:

Nell’ambito dell’unità operativa di Medicina interna dell’ospedale di Cecina, diretta dalla dottoressa Patrizia Fenu è stato attivato un nuovo ambulatorio dedicato allo studio e al follow-up dell’ipertensione arteriosa e della valutazione del rischio cardiovascolare

L’ipertensione arteriosa è  una patologia estremamente diffusa e spesso sottovalutata, che merita grande attenzione da parte delle strutture sanitarie pubbliche. 

L’ambulatorio, sotto la responsabilità del dottor Francesco Regoli, mette a disposizione avanzate tecnologie diagnostiche direttamente in sede, garantendo un iter completo che comprende: il monitoraggio pressorio delle 24 ore (ABPM) per una valutazione accurata dei valori pressori; uno screening specifico per le forme secondarie di ipertensione, indispensabile per identificare eventuali disordini endocrini, renali o vascolari; esami ecocolor-doppler per l’analisi del flusso nelle arterie renali e in altri vasi, utili per individuare anomalie strutturali; valutazione del danno d’organo attraverso approfondimenti ecografici.

A conferma della qualità del servizio offerto a Cecina,, la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA) ha accreditato l’ambulatorio come Centro per la Diagnosi e la Cura dell’Ipertensione. Il nuovo servizio attivato a Cecina entra così a far parte della rete nazionale di strutture di riferimento per la gestione di questa patologia.

“L’apertura di questo ambulatorio – commenta la direttrice dell’unità operativa, Patrizia Fenu – segna un importante passo in avanti per la nostra struttura. L’integrazione della diagnostica avanzata con un follow-up specialistico ci permette infatti di intervenire tempestivamente, personalizzando il percorso terapeutico per ogni paziente e migliorandone così la qualità e l’aspettativa  di vita”.

“La possibilità di effettuare una diagnosi integrata in sede – aggiunge il responsabile dell’ambulatorio Francesco Regoli – ci consente di individuare precocemente eventuali forme secondarie di ipertensione. Fondamentale inoltre la gestione precoce dell’ipertensione essenziale, i cui standard sono stati rivisti nelle ultime linee guida ESC ed ESH. L’accreditamento SIIA, inoltre, riconosce il valore del nostro lavoro e ci inserisce in un circuito di eccellenza per la diagnosi e la cura di questa patologia”.

“Con questa iniziativa – sottolinea la direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani – l’ospedale di Cecina si conferma all’avanguardia nella cura delle patologie croniche e si propone come punto di riferimento per l’intera comunità. 

L’adozione di percorsi diagnostici integrati e il riconoscimento come Centro SIIA rappresentano un ulteriore impegno verso l’innovazione e la qualità dell’assistenza sanitaria garantita ai cittadini”.

Notiziario

Archivio Notizie