Zentiva intraprende azioni legali e contesta la Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Urbane

Condividi:

Zentiva ha presentato un Legal Case alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea contestando la Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Urbane (UWWTD) per salvaguardare l’accesso a medicinali accessibili in Europa. L’implementazione della Direttiva porterà a carenze di medicinali, lasciando indietro le persone che dipendono da questi prodotti ogni giorno.

Alla fine del 2024, l’Unione Europea ha adottato un aggiornamento significativo della UWWTD. Questa revisione mira ad allineare la Direttiva con il Green Deal, affrontando questioni contemporanee come i microinquinanti e introducendo il regime di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR). La Direttiva applica il principio “chi inquina paga”, richiedendo specificamente alle industrie farmaceutiche e cosmetiche di finanziare i nuovi processi di trattamento quaternario presso gli impianti di trattamento delle acque reflue urbane per rimuovere questi microinquinanti. 16 dei 27 Stati membri dell’Unione Europea hanno sollevato preoccupazioni sull’impatto della Direttiva sui medicinali. Zentiva sta contestando il meccanismo di finanziamento previsto dalla Direttiva, che impone un onere finanziario insostenibile all’industria farmaceutica, minacciando la sostenibilità economica dei medicinali necessari.

Steffen Saltofte, CEO di Zentiva: “L’Europa ha bisogno di una legislazione che funzioni. Come azienda europea leader dedicata allo sviluppo, alla produzione e alla fornitura di medicinali di alta qualità a prezzi accessibili, consideriamo la Direttiva discriminatoria e sproporzionata. L’acqua pulita è essenziale per la nostra vita e per la produzione di medicinali. Sosteniamo il Green Deal e l’ambizione della UWWTD, ma non possiamo accettare l’attuale piano di implementazione. Siamo al 100% impegnati a pagare la nostra giusta quota. Ma la Direttiva comporta una tassa aggiuntiva astronomica con un onere sproporzionato per l’industria dei generici. Non possiamo finanziarlo operando all’interno di un quadro altamente regolamentato.

I generici rappresentano il 70% di tutti i medicinali venduti in Europa, costituendo solo il 19% del valore di mercato e contribuendo così in modo significativo alla salute pubblica. Il ruolo dei generici è quello di ampliare l’accesso alle cure e garantire risultati sanitari, aiutando i decisori sanitari a finanziare un’assistenza medica sostenibile.

Steffen Saltofte ha continuato: “Consideriamo la Direttiva cme una violazione ai principi fondamentali dell’Unione Europea. Non c’è trasparenza, poiché ancora non abbiamo accesso ai dati e alla metodologia utilizzati dalla Commissione Europea per decidere di rendere solo le industrie farmaceutiche e cosmetiche responsabili dei costi di trattamento delle acque reflue urbane. Le preoccupazioni di molti partner rimangono inascoltate. Per questo motivo stiamo intraprendendo un’azione legale per contestare la Direttiva, che mette in pericolo la fornitura continua di medicinali alle persone. L’attuazione della Direttiva nella sua forma attuale renderà molti prodotti economicamente non sostenibili, costringendoli a uscire dal mercato e lasciando indietro le persone che dipendono da questi prodotti ogni giorno.

“Come azienda, investiamo nella decarbonizzazione delle nostre operazioni e abbiamo installato i nostri impianti di trattamento delle acque reflue presso le nostre sedi. Dobbiamo rispettare numerose normative per mantenere l’elevata qualità e la sicurezza dei nostri prodotti, i nostri prezzi sono regolamentati e gli investimenti nell’innovazione ambientale non sono premiati.

“Zentiva invita la Commissione Europea e gli Stati membri a rivedere l’impatto della Direttiva. Abbiamo bisogno di un dialogo urgente con i responsabili politici dell’UE e tutte le parti interessate per trovare una soluzione appropriata ed equa per garantire acqua pulita senza compromettere l’accesso a cure sanitarie accessibili in Europa. Crediamo che l’accesso alle cure sanitarie debba essere un diritto per tutti, non solo un privilegio.

Notiziario

Archivio Notizie