Le agevolazioni e le scontistiche spaziano dalla ristorazione alle calzature, ma non sono esclusi gli esercizi di cancelleria, di rilegatura e, a livello nazionale, viaggi in treno, scontistiche su assicurazioni, banche, gestori telefonici, assicurazioni e molti altri.
Oggi gli studenti del triennio del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Padova, sede di Portogruaro, hanno ricevuto da Confcommercio e Ulss4 due fidelity card che offrono loro la possibilità di usufruire di varie tipologie di scontistiche ed agevolazioni: una card abilita scontistiche in ambito locale, ossia nelle attività commerciali del portogruarese, e la seconda “card” consente agevolazioni in ambito nazionale e coinvolge aziende operanti in tutta Italia.
La novità è il frutto di una proficua collaborazione tra la sanità pubblica e le realtà produttive del territorio, ossia tra Ulss4 e Confcommercio dei mandamenti di Portogruaro-Bibione-Caorle e San Donà-Jesolo, con l’intento di agevolare i futuri infermieri di questo corso di Laurea. L’iniziativa è volta a migliorare il benessere degli studenti e favorire la loro partecipazione attiva nel contesto sociale e produttivo di questo territorio.
L’elenco delle attività aderenti, nonché i benefici disponibili, sono consultabili dagli studenti su un sito internet appositamente realizzato da Confcommercio, in continuo aggiornamento con l’inserimento di nuovi partner che aderiranno all’iniziativa. Nel sito ufficiale di Confcommercio gli studenti possono invece conoscere le agevolazioni di valenza nazionale.
Nella sede universitaria di via Seminario 35, a Portogruaro, questa mattina sono state consegnate le fidelity card agli studenti, per l’occasione sono intervenuti il direttore generale dell’Ulss 4 Mauro Filippi, il sindaco Luigi Toffolo, i presidenti mandamentali di Confcommercio, Manrico Pedrina ed Angelo Faloppa, e il professor Maurizio Onisto dell’Università di Padova.
Le tessere uninominali sono state quindi consegnate ai rappresentanti di classe Serena Cossolino, Greta Dall’Armellina, Silvia Stefani, Riccardo Bucella e Giorgia dal Mas, i quali hanno infine provveduto a distribuirle ai compagni di corso che hanno particolarmente apprezzato questa iniziativa.