AUSLFE-OSPFE. NUOVA FASE DI INTERVENTO PER PROGETTO PNRR ALLA CASA DELLA COMUNITÀ DI COPPARO

Condividi:

Dal 10 marzo, per 20 giorni circa, chiuso alle auto il varco su via San Giuseppe. Sempre garantito l’accesso pedonale.

Proseguono gli interventi di riqualificazione alla Casa della Comunità Terre e Fiumi di Copparo. Per consentire il nuovo cantiere previsto all’interno dei progetti finanziati con il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), nelle prossime settimane, la viabilità all’interno della struttura di Copparo subirà alcune variazioni. 

Il servizio tecnico e la direzione di struttura hanno identificato percorsi dedicati alle diverse tipologie di utenti che debbono accedere alla Casa della Comunità, così da assicurare il transito in sicurezza ed il comodo accesso alla struttura.

Nel corso dei lavori, i percorsi di accesso alternativi saranno segnalati da cartellonistica provvisoria. 

Nulla cambia per quanto riguarda la viabilità pedonale, l’accesso da viale Ricci e via

San Giuseppe resteranno disponibili per tutta la durata degli interventi. L’utenza potrà continuare ad utilizzare liberamente entrambi i varchi come via di accesso alla Casa della Comunità copparese.

A partire da lunedì 10 marzo e per circa 20 giorni, verrà chiuso alle auto, sia in ENTRATA che in USCITA, il varco su via San Giuseppe e vietato il transito in tutta l’area antistante questo ingresso. L’accesso pedonale sarà sempre garantito.

Il varco su viale Idris Ricci costituirà, pertanto l’unico punto di INGRESSO/USCITA alla Casa della Comunità per i mezzi autorizzati: utenti (dializzati o disabili), operatori della raccolta dei rifiuti e veicoli USL, oltre che per i mezzi di cantiere ed i manutentori.

Conclusa questa prima fase, il varco su via San Giuseppe tornerà transitabile e costituirà nuovamente l’unico punto di USCITA carrabile dalla Casa della Comunità di Copparo.
I mezzi autorizzati ENTRERANNO da viale Idris Ricci ed USCIRANNO da via San Giuseppe, percorrendo percorsi che potranno variare durante le varie fasi del cantiere (viale interno al parco / strada adiacente il blocco 3), ma che saranno sempre opportunamente segnalati.

I lavori avviati a partire dal 10 marzo 2025, consentiranno la realizzazione della “platea” per il posizionamento dei nuovi impianti di climatizzazione del blocco 2 e l’installazione dei relativi collegamenti impiantistici, al fine di rendere più efficiente la struttura dal punto di vista energetico e garantire un maggior comfort ambientale agli utenti.

Notiziario

Archivio Notizie