Educazione alla Salute. 180 alunni di Rosignano Solvay agli incontri con Polizia Municipale e SerD sugli effetti alla guida di alcol e droghe

Condividi:

Circa 180 studenti dell’Isis Mattei di Rosignano hanno partecipato agli incontri informativi su gli effetti alla guida di alcol e stupefacenti organizzati dall’Educazione e Promozione della Salute dell’Azienda USL Toscana nord ovest in collaborazione con la Polizia Municipale del Comune di Rosignano Marittimo e gli operatori del SerD di Cecina.

“L’intervento congiunto – spiega Luigi Franchini, direttore U.O. Educazione e Promozione della Salute – ha il duplice scopo di far comprendere agli alunni che guidare in sicurezza un veicolo è un’attività complessa che coinvolge mente e corpo e quello di creare nei giovani una maggiore consapevolezza degli effetti derivanti dell’assunzione di alcol e droghe sulle condotte di guida, con un inevitabile aumentato rischio di incorrere in un incidente stradale. Per questo desidero ringraziare le tante persone coinvolte dal progetto. In particolare la Comandante della Polizia Municipale del Comune di Rosignano M.mo Dalila Cosimi, la responsabile per gli interventi di Educazione Stradale Catia Cursi, l’ispettore Manuel Petza e gli agenti Veronica CantiniLaura MochiAlessandro Borselli e Marina Di Murro. Ringrazio la Responsabile del SerD Dr.ssa Anna Adamovit, il Dr. Marco Morandi , la dr.ssa Erica Cellini e l’educatrice Federica Sartini per la disponibilità e collaborazione dimostrate nel mettere in luce le possibili conseguenze sulla salute e sulla vita dei giovani che abusano di alcol e sostanze illegali, nel rispondere alle domande poste dagli alunni in un’ottica di prevenzione, nell’informare gli alunni sull’organizzazione e sul funzionamento dei Servizi per le Dipendenze e sulle modalità di accesso ai SerD Valli Etrusche con sede a Cecina e Piombino. Un ringraziamento particolare alla dott.ssa Nicoletta Cioli, referente zonale dell’Educazione e Promozione della Salute, alla dirigente scolastica del Mattei, prof.ssa Daniela Tramontani ed al prof. Elia Carli, referente alla salute per l’istituto”.

A scopo didattico, sono stati fatti indossare agli studenti gli occhiali Alcovista che, utilizzando una particolare tecnologia ottica, permettono di simulare la alterazioni della vista tipiche dello stato di ubriachezza. Grazie a speciali lenti che deformano e limitano la percezione visiva si ottengono il rallentamento del tempo di reazione, distorsione visiva, modifica percettiva della distanza reale, riduzione della visione periferica, visione sdoppiata, mancanza di equilibrio nella deambulazione e riduzione della vigilanza.

Notiziario

Archivio Notizie