AUSLFE-OSPFE. PRESENTAZIONE NUOVA DIREZIONE STRATEGICA DELLE AZIENDE SANITARIE FERRARESI

Condividi:

Presentata ieri la nuova Direzione Strategica delle Aziende Sanitarie ferraresi. Il team che affiancherà la Direttrice Generale Nicoletta Natalini sarà composto dalla Dott.ssa Marinella Girotti che avrà il doppio ruolo di Sub Commissaria Amministrativa Azienda Ospedaliero-Universitaria e Direttrice Amministrativa dell’Azienda USL, e dal Dr. Roberto Bentivegna, Direttore Sanitario dell’Azienda USL e Sub Commissario Sanitario dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria. I nuovi direttori prenderanno servizio dal primo marzo. A completamento della Direzione Strategica, la Dott.ssa Maria Chiara Bongiovanni, Direttrice delle Attività Socio Sanitarie e la dott.ssa Marika Colombi, Direttrice della Direzione Assistenziale.

“Ho scelto come Direttore Sanitario il Dr. Roberto Bentivegna – spiega Nicoletta Natalini, Direttrice Generale delle Aziende Sanitarie ferraresi – perché, grazie alla sua esperienza professionale pregressa, potrà essere immediatamente operativo sia sul territorio che in entrambe le Aziende Sanitarie. Per quanto riguarda la nomina di Direttrice Amministrativa dell’Azienda USL e Sub Commissaria Sanitaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, ho fatto una scelta di continuità nominando la Dott.ssa Marinella Girotti. Anche in questo caso, la sua conoscenza consolidata di entrambe le Aziende Sanitarie rappresenta un valore aggiunto. Personalmente, credo molto nel dialogo, nelI’inclusione e nella multiprofessionalità: circondarmi di professionisti specializzati in amministrazione, giurisprudenza, economia, così come di tutta la componente della Direzione delle professioni sanitarie, è imprescindibile per svolgere tutte e tutti al meglio il nostro lavoro e ricoprire il nostro ruolo adeguatamente e, nel mio caso, prendere le giuste decisioni. Quindi – ribadisce Natalini – lo stile di direzione che io voglio instaurare è di massima inclusività”.

Marinella Girotti, confermata Sub Commissaria Amministrativa dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e nuova Direttrice Amministrativa dell’Azienda Usl

“Sono entusiasta di poter continuare quello che ho cominciato – afferma Marinella Girotti -. L’obiettivo comune è convergere verso l’unificazione e la priorità è senz’altro quella di conciliare le risorse economico-finanziarie con le necessità delle Aziende Sanitarie. Sarà necessario razionalizzare i percorsi, nel tentativo di superare i processi che hanno anche un impatto economico: ridurre gli sprechi nella gestione delle risorse e nelle azioni amministrative, ma anche orientarci verso nuovi modelli operativi e organizzativi. La digitalizzazione, in questo senso, ci facilita molto”.

Roberto Bentivegna, nuovo Direttore Sanitario per l’Azienda USL e Sub Commissario Sanitario per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria

“Per me è motivo di grande orgoglio ricoprire questo ruolo – afferma Bentivegna -. L’obiettivo principale sarà quello del confronto: con i professionisti sanitari, con i colleghi che lavorano in azienda, con gli interlocutori istituzionali o non. Il dialogo sarà il nostro mantra per il raggiungimento dei nuovi obiettivi e per fortuna partiamo da solide basi per quanto riguarda gli obiettivi che riguardano assistenza ospedaliera, assistenza territoriale e prevenzione. Gli ultimi dati AGENAS evidenziano che siamo ai vertici nazionali per quanto riguarda le cure primarie. Conoscendo già entrambe le Aziende Sanitarie, agiremo sicuramente sugli ospedali per rinforzare il ruolo dell’Azienda Ospedaliera e dare un profilo solido agli ospedali dei distretti e, per quanto riguarda l’assistenza territoriale, continuare il lavoro che è stato svolto e implementarlo ulteriormente, sfruttando tutte le tecnologie che abbiamo a disposizione”. 

A completamento della Direzione Strategica, la Dott.ssa Maria Chiara Bongiovanni, Direttrice delle Attività Socio Sanitarie e la dott.ssa Marika Colombi, Direttrice della Direzione Assistenziale.

“La Direzione Assistenziale – specifica Colombi – è un ruolo “giovane” e unico a livello nazionale, poiché la Regione Emilia-Romagna ha modificato la norma che definiva le Direzioni Infermieristiche Tecniche, introducendo la Direzione Assistenziale nelle Direzioni Strategiche, includendo nelle articolazioni organizzative e nei processi tutte le aree professionali: 23 profili sulle quattro classi di laurea, formalizzando una figura che di fatto era già operativa. Quindi la Regione Emilia-Romagna ha riconosciuto un ruolo che di fatto era già agito ma che al quale mancava la formalizzazione. Naturalmente, per rendere operativi e strategici questi ruoli occorre cambiare la cultura organizzativa in una logica proprio di confronto e di comunicazione efficace promuovendo la valorizzazione delle professioni sanitarie”.

“Noi ci avvaliamo di un’importantissima voce di finanziamento che esiste in Emilia Romagna – conclude Bongiovanni – che è il Fondo Regionale per la non autosufficienza. In sinergia con i Comuni, i Servizi Sociali, le ASP, gli Uffici di Piano, gestiamo, programmiamo tutte le azioni a supporto della non autosufficienza e della fragilità. È imprescindibile per me la collaborazione dei servizi sociali”.

Notiziario

Archivio Notizie