Il carcinoma mammario è ancora la neoplasia più diffusa tra le donne, anche se i tassi di guarigione sono in continua crescita. Nel loro percorso, tuttavia, le donne affrontano ancora sfide troppo significative che influenzano la qualità della loro vita durante e dopo le cure.
Questo è quanto emerge dal recente report europeo “Advancing breast cancer care in Europe: a roadmap to a women-centric approach” realizzato da Economist Impact con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo.
Ripensare un diverso approccio sempre più focalizzato su bisogni e specificità delle persone è l’obiettivo del confronto tra specialisti e istituzioni per migliorare i percorsi di cura e assistenza.
INTERVENGONO:
- Giampaolo Bianchini, Professore Associato, Università Vita-Salute San Raffaele e Responsabile Tumori della Mammella IRCCS Ospedale San Raffaele
- Carmen Criscitiello, Professore Associato, Dipartimento Oncologia ed Emato-Oncologia, Università di Milano, Istituto Europeo di Oncologia (IEO)
- Giuseppe Curigliano, Professore Ordinario di Oncologia Medica, Università di Milano, Direttore della Divisione di Sviluppo Nuovi Farmaci per Terapie Innovative, Istituto Europeo di Oncologia (IEO)
- Rosanna D’Antona, Presidente di Europa Donna Italia
- Flori Degrassi, Presidente di ANDOS Onlus
- Michelino De Laurentiis, Direttore Oncologia Clinica Sperimentale di Senologia, IRCCS Fondazione Giovanni Pascale di Napoli*
- Francesca Ferrè, Ricercatrice in Management Sanitario, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università di Milano Elisabetta Iannelli, Vicepresidente di AIMaC e Segretario generale di FAVO
- Caterina La Porta, Professore Ordinario, Group Leader del Laboratorio Oncolab, Dipartimento Scienze e Politiche Ambientali; Centro della Complessità e Biosistemi, Università di Milano
- On. Simona Loizzo, XII Commissione (Affari sociali), Camera dei Deputati
- Sen. Raffaella Paita, 5a Commissione (Bilancio), Senato della Repubblica*
- Carmine Pinto, Direttore Struttura Complessa di Oncologia Medica, Comprehensive Cancer Centre dell’AUSL – IRCCS Istituto di Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali in Oncologia di Reggio Emilia
- Sen. Elisa Pirro, 5a Commissione (Bilancio), Senato della Repubblica*
- Mauro Vitali, Head of Oncology Business Division di Daiichi-Sankyo Italia
- Alicia White, Senior Manager, Health Policy & Insights, Economist Impact
- Sen. Ylenia Zambito, 10a Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale), Senato della Repubblica
*invitati a partecipare