In risposta alla segnalazione della news di ACON di data 18 febbraio 2025 dal titolo “SALUTE. MASSOLINO (PAT-CIV): CHIAREZZA SU DISTRETTO 2 E CASA COMUNITÀ’’ si precisa quanto segue:
La sede di via Puccini del Distretto Trieste 2 è stata chiusa per motivi strutturali il pomeriggio del 31/01/2025 e riaperta in tutte le funzioni nella giornata del 12/02/2025, per un totale di nove giornate lavorative con accesso al pubblico.
Nel periodo di chiusura tutte le attività sono state redistribuite nelle altre due sedi distrettuali di Valmaura e Muggia, tranne uno specialista che ha trovato collocazione nella sede di San Giovanni.
La struttura è rimasta chiusa per 7 giorni e ciò, prudenzialmente, per accertare l’assenza di situazioni di rischio connesse alla possibile caduta di intonaci causa il deterioramento dell’impermeabilizzazione del tetto.
La proprietà non è di ASUGI, che ha ripetutamente contestato tali non conformità alla proprietà e, nel corso del tempo, ASUGI è intervenuta ad eseguire interventi di riparazione puntuale proprio per scongiurare situazioni di pericolo. Arrivati alla situazione accertata, si è deciso di chiudere la struttura per il tempo minimo necessario all’effettuazione delle verifiche di sicurezza, attività che sono state eseguite. La struttura ad oggi è attiva, la proprietà sta realizzando il nuovo manto di copertura del tetto, ovviamente a proprie spese. È in corso la conta dei danni che verranno richiesti alla proprietà dello stabile.
L’attività di prelievi venosi è stata spostata nella sede di San Giacomo, solo per quei prelievi che avevano necessità di essere eseguiti nella settimana di chiusura. Per le persone con difficoltà nella deambulazione è stato assicurato il prelievo a domicilio. I prelievi procrastinabili sono stati sospesi e riprogrammati dal personale di distretto, in accordo con l’utenza e con la valutazione clinica del medico di distretto.
Il Servizio Infermieristico Domiciliare ha trovato collocazione nella sede di Valmaura ed ha continuato a servire il territorio di competenza, mantenendo l’agenda delle attività. Nessun servizio è stato sospeso.
L’attività di ambulatorio infermieristico è stata spostata nella sede di Valmaura ed ha mantenuto gli appuntamenti previsti se non per il primo giorno necessario al ripristino della stanza in altra sede.
Il servizio di distribuzione farmaci, presidi e presidi di assorbenza è stato mantenuto nella sede di Valmaura.
Gli specialisti hanno trovato collocazione tra la sede di Muggia e quella di San Giovanni, e in questo contesto sono state riviste le agende di prenotazione e contattati tutti gli utenti.
Dal momento della chiusura sono stati contattati tutti gli utenti che erano in programma per qualsiasi attività. Per agevolare la popolazione e creare il minor disagio possibile, nei primi tre giorni è stata assicurata la presenza di operatori front office all’ingresso della struttura per orientare la cittadinanza. In particolare, il primo giorno è stato assicurato anche un servizio di accompagnamento nelle diverse sedi, per quelle persone che presentavano difficoltà negli spostamenti.
Per tutto il periodo di chiusura è stato attivato un numero di telefono dedicato al quale rispondeva la coordinatrice infermieristica dalle ore 8:00 alle 19:00. Solo il primo giorno dalle ore 7:00 alle 19:00. Per quanto di conoscenza al momento attuale non si evidenziano segnalazioni per disservizi.
Per quanto riguarda la Casa di Comunità di Valmaura, si tratta di una progettualità PNRR. I lavori di demolizione e di rimozione dei materiali contenenti fibre di amianto sono già stati avviati. È in fase di approvazione il progetto esecutivo a seguito del quale si potrà dare completa esecuzione ai lavori.