Valli Etrusche, da 18 febbraio il sistema di prenotazione online Zerocode a Campiglia Marittima

Condividi:

Da domani, martedì 18 febbraio, nella sede distrettuale di Campiglia Marittima (Via della Libertà, 97) prende il via “Zerocode” il sistema regionale di prenotazione online pensato per semplificare l’accesso ai servizi, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’esperienza degli utenti.

“Zerocode permette ai cittadini – spiega il direttore della Società della Salute Valli Etrusche, Laura Brizzi – di fissare in pochi attimi, per sé o per altri, la data del servizio (prelievo, consegna campioni ecc) assicurato all’interno del centro socio sanitario. Si può fare comodamente dal computer di casa, dal proprio smartphone o da qualsiasi altro dispositivo elettronico riducendo così gli spostamenti. Si tratta di una modalità molto semplice e apprezzata in tutte le realtà dove è stata già introdotta come a Rosignano, Cecina, San Vincenzo e Piombino. Questo tipo di organizzazione oltre a facilitare i cittadini permette una gestione più efficiente delle richieste di ottimizzare le risorse disponibili. Per accedere alle prestazioni diventa quindi necessaria la prenotazione anche se il sistema prevede delle elasticità in modo da dare risposte a tutte le urgenze e ai cittadini con percorsi codificati come nel caso dei pazienti oncologici”.

Come funziona Zerocode. Per accedere al servizio di prenotazione dei prelievi del sangue è sufficiente, senza alcuna registrazione, digitare prenota.sanita.toscana.it o zerocode.sanita.toscana.it, link raggiungibili anche dal sito aziendale, da quello della Regione Toscana oppure da un qualsiasi motore di ricerca. Verrà poi richiesto di inserire il codice della prescrizione, il codice fiscale dell’utente e un numero di cellulare dove arriveranno tramite sms le informazioni su luogo e data scelti dal cittadino per il proprio prelievo. Al momento della presentazione sarà sufficiente comunicare il codice prenotazione indicato dal sistema. La funzione di prenotazione tramite Zerocode è disponibile anche sulla app Toscana Salute.

Notiziario

Archivio Notizie