VITERBO. GIORNATA INTERNAZIONALE EPILESSIA, 8 FEBBRAIO EVENTO DI SENSIBILIZZAZIONE

Condividi:

L’INIZIATIVA SI SVOLGERÀ AL PRIMO PIANO DELLA CITTADELLA DELLA SALUTE DI VITERBO, A PARTIRE DALLE ORE 9

In occasione della Giornata internazionale dell’epilessia 2025, sabato 8 febbraio, alle ore 9, presso la sala conferenze della Cittadella della salute di Viterbo si svolgerà l’incontro “Epilessia: comprendere, supportare ed educare”.

L’iniziativa è realizzata dall’unità operativa Tsrmee dell’azienda sanitaria locale viterbese, diretta da Marco Marcelli, e dall’Associazione italiana epilessia, in collaborazione con l’Avis provinciale, con il comitato di Viterbo della Croce rossa italiana e con la Lega italiana contro l’epilessia.

L’incontro intende essere un momento di informazione e formazione pratica a pazienti, familiari, educatori e operatori sanitari, focalizzandosi su alcuni aspetti fondamentali. Tra questi l’educazione sui tipi di crisi epilettiche (riconoscere le diverse manifestazioni delle crisi è essenziale per un intervento tempestivo e mirato) e le tecniche di gestione delle crisi. Nello specifico, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere concretamente come intervenire in caso di crisi, affrontando situazioni reali in un ambiente controllato.

“L’epilessia – spiega il responsabile scientifico dell’incontro, Alessandro Capuano – è una condizione neurologica che colpisce oltre 50 milioni di persone nel mondo, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. Per tale motivo, l’Organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto l’epilessia come una malattia sociale”.

Nel 2022, infatti, l’Oms ha approvato il Piano d’azione globale intersettoriale per l’epilessia e gli altri disturbi neurologici 2022-2031 (Intersectorial global action plan for epilepsy and other neurological disorders, Igap): il primo piano globale volto a migliorare la gestione dell’epilessia, che stabilisce obiettivi cruciali per gli Stati membri nel corso dei prossimi dieci anni.

“Tra le priorità principali dell’Igap – prosegue Capuano – figurano l’implementazione di campagne di sensibilizzazione mirate, lo sviluppo di iniziative per la promozione della salute cerebrale e la prevenzione dei disturbi neurologici, nonché la lotta contro lo stigma associato all’epilessia e la protezione dei diritti umani delle persone che ne sono affette. Infatti, nonostante la crescente consapevolezza su molte malattie neurologiche, l’epilessia rimane un argomento di cui c’è ancora molta disinformazione. Un aspetto fondamentale da comprendere è la gestione delle crisi epilettiche, sia in termini di prevenzione che di intervento immediato in caso di crisi”.

“Per queste motivazioni – conclude il commissario straordinario della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi – abbiamo voluto raccogliere la sfida lanciata dall’Oms in occasione della Giornata internazionale dell’epilessia, che si celebrerà il prossimo 10 febbraio. Saremo in campo attraverso una iniziativa che intende favorire il coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti. L’obiettivo non è solo sensibilizzare sul tema, ma anche diffondere competenze pratiche che possono fare la differenza in situazioni di emergenza. L’epilessia non è una condizione da temere, ma una sfida da affrontare con conoscenza e comprensione. Ogni crisi può essere gestita con calma e competenza, senza paura o pregiudizio. Siamo tutti chiamati a imparare su come intervenire correttamente e a sostenere chi vive con questa condizione, non con giudizi, ma con solidarietà. Non c’è spazio per lo stigma quando c’è consapevolezzaNon abbattiamo la persona, abbattiamo l’ignoranza”.

Notiziario

Archivio Notizie