Sardegna. Delibere a tema sanitario adottate oggi da giunta regionale

Condividi:

Programma “Ritornare a casa PLUS”. Linee d’indirizzo annualità 2025/2026. Approvazione preliminare
Vengono approvate in via preliminare le linee d’indirizzo 2025/26 del Programma “Ritornare a casa PLUS”, per il sostegno integrato domiciliare alle persone non autosufficienti e con disabilità. Obiettivo principale del provvedimento è assicurare la continuità degli interventi già attivi fino al 31 dicembre 2026, attraverso il rinnovo dei progetti esistenti. Per questo, vengono integrate le risorse del fondo regionale della non autosufficienza e di diversi fondi nazionali per creare un sistema uniforme di accesso agli interventi assistenziali. Il percorso assistenziale prevede la presa in carico dell’assistito tramite i punti unici di accesso, la valutazione multidimensionale, la definizione del budget di progetto e la creazione di un programma personalizzato socio-sanitario. E’ previsto anche il supporto ai caregiver familiari, attraverso un sostegno concreto a chi si prende cura delle persone non autosufficienti. Il programma prevede inoltre un potenziamento delle misure a favore delle persone anziane con demenza grave e gravissima. La gestione del programma è affidata agli ambiti territoriali PLUS, in linea con il Piano Nazionale della Non Autosufficienza.

Proroga contratti in essere per l’erogazione di cure domiciliari e disposizioni temporanee sull’ambito territoriale di operatività delle strutture accreditate.
La deliberazione affronta la questione della continuità assistenziale nell’erogazione di cure domiciliari in Sardegna, in particolare a seguito della scadenza dei contratti di appalto al 31.12.2024. L’obiettivo principale è garantire i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) su tutto il territorio regionale, evitando interruzioni del servizio e assicurando il raggiungimento del target PNRR per la presa in carico di pazienti over 65 in assistenza domiciliare. Per raggiungere questo obiettivo, la deliberazione propone una serie di azioni, fra cui: la proroga dei contratti d’appalto in essere da parte di Ares, l’Azienda Regionale per la Salute, per un periodo massimo di sei mesi, al fine di garantire la continuità assistenziale durante la transizione verso i nuovi accordi; la stipula di accordi contrattuali con operatori accreditati di ambiti territoriali limitrofi per coprire i fabbisogni immediati nelle aree dove non si è raggiunta una sufficiente copertura di prestazioni; l’ assegnazione dei pazienti ai nuovi soggetti accreditati nel rispetto dei fondamentali criteri della continuità assistenziale da parte del fornitore del servizio, della distribuzione percentuale dei volumi accreditati al singolo operatore e della libera scelta del paziente.
L’Assessorato dell’Igiene e Sanità istituirà un tavolo di confronto tra i direttori generali delle ASL e ARES per monitorare e coordinare l’attuazione delle disposizioni. La Direzione Generale della Sanità rivaluterà l’eventuale necessità di modificare la programmazione in base ai dati dell’attività erogata e alle nuove disposizioni legislative regionali in materia di assistenza domiciliare integrata.

Corso di formazione manageriale in materia di sanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria per Direttori Generali degli Enti del SSR. Decreto Legislativo 4 agosto 2016, n. 171 e ss.mm.ii
In ottemperanza al Dl 171/2016 e all’Accordo Stato Regioni 79/2019, il provvedimento definisce l’organizzazione e gli obiettivi di un corso di formazione manageriale obbligatorio per i futuri Direttori Generali del SSR, con l’obiettivo di fornire loro le competenze necessarie per una gestione efficace ed efficiente del sistema sanitario regionale.
Il corso è obbligatorio per l’accesso all’elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di Direttore Generale delle aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliere e degli altri enti del Servizio Sanitario Nazionale. La legge regionale 21 novembre 2024, n.18 ha già stanziato 100.000 euro ad ARES Sardegna per l’organizzazione del corso. La Giunta Regionale fornisce linee guida ad ARES Sardegna per la sua realizzazione. L’avviso per il corso dovrà essere pubblicato entro il 2024 e sarà concluso entro il primo semestre del 2025. In caso di elevata richiesta, ARES Sardegna potrà organizzare più edizioni del corso.

Assegnazione delle risorse alle Aziende Sanitarie per la copertura del disavanzo provvisorio del 2023.
Si rileva un disavanzo provvisorio consolidato delle Aziende Sanitarie della Sardegna per l’annualità 2023 pari ad oltre 191 mila euro. La legge regionale 18/2024 ha stanziato 161.769.690 mila euro per la copertura di questo disavanzo. L’importo è determinato al netto dell’utile di sistema 2022, considerato provvisorio.
Obiettivo del provvedimento è fornire un acconto alle aziende sanitarie per coprire le perdite provvisorie registrate nel 2023, in attesa della conclusione della procedura di controllo e della certificazione dei risultati definitivi. Le risorse vengono assegnate in base all’incidenza percentuale delle perdite provvisorie di ciascuna azienda, come di seguito riportate:

Azienda Socio- Sanitaria Locale n. 1 Sassari:
Incidenza percentuale delle singole perdite: 8,67%
Somma ripartita assegnata: 14.017.684,93
Azienda Socio- Sanitaria Locale n. 2 Gallura :
Incidenza percentuale delle singole perdite:–
Somma ripartita assegnata: 0,00
Azienda Socio-Sanitaria n. 3 Nuoro:
Incidenza percentuale delle singole perdite: 10,87%
Somma ripartita assegnata: 17.588.566,57
Azienda Socio- Sanitaria n. 4 Ogliastra:
Incidenza percentuale delle singole perdite: 1.02%
Somma ripartita assegnata:1.647.305,96
Azienda Socio- Sanitaria n. 6 Medio Campidano:
Incidenza percentuale delle singole perdite:–
Somma ripartita assegnata: 0,00
Azienda Socio-Sanitaria n. 7 del Sulcis :
Incidenza percentuale delle singole perdite: 7.51%
Somma ripartita assegnata: 12.150.115,36
Azienda Socio-Sanitaria n. 8 di Cagliari:
Incidenza percentuale delle singole perdite: 23,05%
Somma ripartita assegnata: 37.294.249, 71
Azienda di rilievo nazionale ad alta specializzazione “G.Brotzu” (ARNAS):
Incidenza percentuale delle singole perdite: 9.75%
Somma ripartita assegnata: 15.765.155,42
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari
Incidenza percentuale delle singole perdite: 25,87%
Somma ripartita assegnata: 41.854.639,59
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari:
Incidenza percentuale delle singole perdite: 5.50%
Somma ripartita assegnata: 8.901.627,18
Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREUS):
Incidenza percentuale delle singole perdite: 4,22%
Somma ripartita assegnata: 6.820.238,97
Azienda Regionale della Salute (ARES):
Incidenza percentuale delle singole perdite:–
Somma ripartita assegnata: 0,00

Notiziario

Archivio Notizie