Foggia. 12 dicembre progetto regionale Chimica&Vita su consapevolezza sulla sicurezza chimica

Condividi:

Si svolgerà il 12 dicembre alle ore 9.00, presso il I.T.E.T. Blaise Pascal di Foggia, la giornata dedicata al progetto regionale “Chimica & Vita: apriti a nuovi orizzonti”.

L’iniziativa si propone di sensibilizzare e formare studenti, docenti e famiglie sulla conoscenza e sull’uso sicuro delle sostanze chimiche, con particolare attenzione alla tutela della salute umana e dell’ambiente.

Un modo per formare le future generazioni, sensibilizzandole sui temi della sicurezza chimica e promuovendo un ambiente più sicuro e sano per tutti.

Programma

Dopo i saluti istituzionali del Direttore Generale ASL Foggia Antonio Nigri, del Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale Vito Alfonso e della Dirigente Scolastica Giuliarosa Trimboli, seguiranno gli interventi della Dirigente Responsabile del Centro Antiveleni Puglia Anna Lepore, del Ricercatore Leonardo Pennisi e dei Referenti REACH-CLP, ispettori appositamente formati, del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (SPESAL) e Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) della ASL Foggia. Chiudono il Coordinatore Gruppo Interdisciplinare Aziendale (G.I.A.) ASL Foggia Leonardo Brandonisio, Referente educazione alla salute dell’Ufficio Scolastico Territoriale Maria Gambatesa.

Obiettivi del progetto

  • Obiettivo Generale: Approfondire la conoscenza delle sostanze chimiche e il loro utilizzo sicuro, seguendo le normative europee REACH (Registrazione, Valutazione, Autorizzazione delle sostanze chimiche) e CLP (Classificazione, Etichettatura, Imballaggio), al fine di proteggere la salute umana e l’ambiente.
  • Obiettivi Specifici:
    • Fornire conoscenze sulle sostanze chimiche, le miscele e gli articoli, focalizzandosi sulla salvaguardia della salute e dell’ambiente.
    • Sviluppare una maggiore consapevolezza dei rischi associati all’uso delle sostanze chimiche attraverso la comprensione delle etichette dei prodotti e delle schede dati di sicurezza.
    • Offrire informazioni dettagliate tramite il portale del Centro Nazionale Sostanze Chimiche dell’Istituto Superiore di Sanità, promuovendo una corretta gestione dei rischi.

Azioni previste

Il progetto include una campagna di sensibilizzazione e informazione, condotta dal personale specializzato dell’Autorità Competente Regionale REACH e CLP, in collaborazione con il Centro Antiveleni di Foggia. Durante la campagna saranno trattati temi cruciali come la lettura e l’interpretazione delle etichette dei prodotti chimici, nonché la comprensione delle misure di sicurezza da adottare per evitare danni alla salute e all’ambiente.

Destinatari

  • Intermedi: Docenti e famiglie, che saranno coinvolti in attività informative per poter trasmettere le conoscenze acquisite agli studenti.
  • Finali: Studenti delle classi III e IV delle Scuole Secondarie di II grado, che riceveranno formazione diretta e strumenti per affrontare in modo consapevole l’uso quotidiano delle sostanze chimiche.

Notiziario

Archivio Notizie