Trieste. Al via congresso internazionale sulla Chirurgia mininvasiva in ORL

Condividi:

Trieste polo di eccellenza della chirurgia mininvasiva e frontiera avanzata dell’“orecchio bionico” con impianto cocleare: dal 5 al 7 dicembre il Forum internazionale su questioni sanitarie centrali del nostro tempo. Si parlerà delle connessioni fra invecchiamento della popolazione, sordità e demenza, un tema cruciale a Trieste e in Friuli Venezia Giulia, dove 1 cittadino su 4 (25%) ha più di 65 anni. Sono attesi oltre 70 esperti e chirurghi italiani e stranieri, ci sarà il Segretario Generale della European Head and Neck Society, Wojcech Golusinski.

Venerdì 6 dicembre sono attesi in mattinata, con il Direttore Generale ASUGI Antonio Poggiana, il Presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e l’Assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi, il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, il Magnifico Rettore dell’Università di Trieste Roberto Di Lenarda. E sabato 7 dicembre in mattinata gli studenti e tutti i cittadini potranno familiarizzare con le nuove tecnologie attraverso un hands-on lab interattivo (saranno ammessi i primi 90 cittadini in ordine di arrivo).

Il Forum è a cura della clinica ORL Trieste diretta dal chirurgo Giancarlo Tirelli, eccellenza sanitaria a livello nazionale e internazionale: gli studi pubblicati a fine 2024 testimoniano importanti percentuali di sopravvivenza nelle neoplasie maligne prese in carico (77/80%) grazie alla chirurgia mininvasiva e alla diagnosi precoce.

Trieste, 05 dicembre 2024 – La chirurgia mininvasiva nella cura dei tumori testa-collo, per ridurre al minimo le conseguenze del trattamentoeil disagio del paziente, insieme alle frontiere avanzate dell’“orecchio bionico” su impianto cocleare per le disabilità uditive sono al centro del Meeting internazionale “Chirurgia mininvasiva in ORL”, in programma dal 5 al 7 dicembre a TriesteOltre 70 esperti e chirurghi internazionali sono attesi al Generali Convention Center per la seconda edizione del workshop promosso dal team della Clinica ORL di Trieste, diretta dal chirurgo Giancarlo Tirelli: una “scuola” di chirurgia minivasiva, certificata quale eccellenza sanitaria nazionale e internazionale grazie sgli ultimi dati che attestano fino al 77% di sopravvivenza nei pazienti operati, e oltre l’80% per i tumori dell’orofaringeI tumori testa-collo sono la 5^ neoplasia più diffusa in Italia nelle persone di mezza età, in Friuli Venezia Giulia hanno un’incidenza media annua di 200 uomini e 70 donne, dei quali circa un quarto nella provincia di Trieste.

Il Meeting aprirà anche un vasto focus legato al cosiddetto “orecchio bionico”. una tecnologia che alla ORL di Trieste è diventata prassi negli ultimi anni, con risultati lusinghieri che permettono al paziente di ripristinare un udito simmetrico e bilanciato. Prerogativa delle cure fornite dalla Clinica ORL di Trieste è la possibilità di curare anche le sordità monolaterali profonde attraverso una tecnologia innovativa, e i pazienti di età avanzata fino a 90 anni e più. Filo rosso del Forum saranno le strette correlazioni fra invecchiamento della popolazione, sordità e aumento della demenza: un rapporto scientificamente accertato, di primario riferimento per una città come Trieste e una regione come il Friuli Venezia Giulia, dove 1 cittadino su 4 (il 25%) ha un’età superiore a 65 anni. Il calo uditivo comporta infatti modificazioni strutturali e funzionali cerebrali che favoriscono il declino cognitivo e il rischio di demenza. Un caso di demenza su 3 può essere attribuito a un deficit uditivo. I dati italiani indicano che l’ipoacusia colpisce oggi il 12% della popolazione italiana (ca 7 milioni di cittadini), con percentuali che salgono nella terza età.

Il Meeting si aprirà al Generali Convention Center giovedì 5 dicembre alle 14.30, l’inaugurazione ufficiale è invece prevista venerdì 6 dicembre alle 12.15: sono attesi fra gli altri, con il Direttore Generale ASUGI Antonio Poggiana, il Presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e l’Assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi, il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, il Magnifico Rettore dell’Università di Trieste Roberto Di Lenarda.

«Attraverso tre giorni di relazioni e tavole rotonde, comunicazione di dati e confronto intorno alle tecniche più innovative con i maggiori esperti di settore – spiega il direttore ORL Trieste Giancarlo Tirelli – vogliamo offrire un’opportunità di formazione anche ai giovani chirurghiche si avvicinano a queste complesse discipline. E consolidare il ruolo della ORL Trieste come riferimento nazionale e internazionale nell’ambito della chirurgia oncologica testa-collo e della microchirurgia dell’orecchioMa non solo: vogliamo proporre un’occasione divulgativa utile anche per la cittadinanza». Nella mattinata di sabato 7 dicembre, infatti, il Meeting avrà un aspetto straordinario di interattività con i cittadini e gli studenti: nella sede dei lavori sarà allestito un Hands-on Lab chirurgico a disposizione per conoscere e testare direttamente, attraverso innovative simulazioni, le tecnologie all’avanguardia per la chirurgia mini-invasiva testa-collo. Dalle 9:00 alle 10:00, il laboratorio accoglierà studenti dell’ultimo anno del Liceo Scientifico Oberdan (Progetto Curvatura Biomedica) e studenti dell’Istituto Tecnologico Superiore per la Chimica e le Nuove Tecnologie della Vita – LifeTech ITS Academy. Dalle 10:00 alle 12:00, invece, l’accesso sarà aperto alla popolazione, con un limite massimo di 90 partecipanti, selezionati in base all’ordine di arrivo. Saranno a disposizione una “touss station”(=trans oral ultrasound surgery) per la chirurgia endoscopica, una “Orbeye station”  e una “Vitom station” per la chirurgia esoscopica, una postazione per la chirurgia laser microscopica, il bisturi piezoelettrici, bisturi a radiofrequenze nonché una postazione robotica per gli impianti cocleari.

Fra gli ospiti internazionali in arrivo si segnalano i chirurghi Wojcech GolusinskiSegretario Generale della European Head and Neck Society, e inoltre Bhuvanesh Singh, riferimento negli Stati Uniti in tema di neoplasie testa-collo e tecniche di ricostruzione, Renè Leemans, a capo del Dipartimento chirurgico ORL di Amsterdam, Mario Fernandez, PhD, alla guida del Dipartimento testa-collo dell’Ospedale Generale Universitario Gregorio Marañón di Madrid.

Notiziario

Archivio Notizie