Lo scorso 7 novembre, si è conclusa la quinta edizione di Welfair, la fiera del fare Sanità. In tre giorni, più di 550 relatori hanno discusso e offerto spunti per plasmare la Sanità del futuro, che saranno riportati nel prossimo Libro Bianco che sarà presentato ai decisori pubblici.
Numerose le tematiche trattate negli oltre 50 tavoli, tra le quali: il nuovo Piano Sanitario Nazionale annunciato dal Ministero della Salute, il riordino della Sanità integrativa, la riforma dell’accesso alle facoltà di Medicina, il completamento del Decreto Liste d’attesa con i decreti attuativi necessari per la piena attuazione, il DM Tariffe per l’entrata in vigore dei LEA del 2017, la questione del payback dei dispositivi medici legittimato dalla Consulta, la Missione 6 del PNRR, risorse umane per il funzionamento della sanità territoriale, dell’integrazione tra il DM70 e il DM77, dei tempi di accesso ai nuovi farmaci, dei nuovi servizi offerti dalle farmacie.
Infine, il tema della burocrazia,che in Sanità sottrae tempo di cura a medici e infermieri; è emersa, pertanto, da parte di tutti gli attori della filiera la necessità di semplificazione ed innovazione organizzativa che dipenderà molto dalle piattaforme informatiche previste dal PNRR (Fascicolo Sanitario Elettronico e Ecosistema Dati Sanitari), utili a semplificare i processi, eliminando la carta e consentendo la circolazione dei dati nel rispetto della privacy.
Siamo convinti che Welfair possa dare un contributo importante nella definizione delle scelte strategiche per la Sanità del futuro attraverso il suo progetto di “intelligenza collettiva”, oltrechè essere motore della creazione di un comparto sanitario italiano che, grazie alle sue eccellenze e al sostegno delle Istituzioni, possa essere esportato in tutto il mondo.