Ospedale Sant’Andrea di Roma, inaugurato il nuovo Infopoint AISM

Condividi:

Un nuovo servizio di supporto per le persone con sclerosi multipla e patologie correlate

Taglio del nastro oggi presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea per il nuovo Punto Informativo dedicato ai pazienti con Sclerosi Multipla. Il servizio, frutto della collaborazione tra l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e il policlinico romano, offre, grazie a volontari AISM formati e qualificati, supporto informativo sulle attività e le risorse disponibili per le persone affette da Sclerosi Multipla e le loro famiglie, facilitando così l’orientamento nel complesso sistema socio-sanitario.

L’Infopoint AISM sarà attivo presso l’Ambulatorio di Neurologia del policlinico romano ogni mercoledì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30. I volontari saranno a disposizione per rispondere a domande riguardanti le risorse e i servizi disponibili a livello territoriale, comprese le attività delle aziende sanitarie e degli enti locali, oltre a quelle specifiche dell’AISM. In caso di richiesta di approfondimenti, le Persone con Sclerosi Multipla e patologie correlate, NMO, i loro familiari e i caregiver, verranno indirizzati verso la Sezione provinciale di AISM che, attraverso il proprio Sportello informativo, garantirà percorsi continuativi e personalizzati in base ai bisogni espressi.

“Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni sanitarie e associazioni di volontariato possa arricchire l’assistenza alle persone. Crediamo fermamente che l’integrazione delle risorse e delle competenze sia la chiave per migliorare la qualità delle cure e il benessere delle persone che assistiamo” commenta Daniela Donetti, Direttore Generale dell’AOU Sant’Andrea.

“Il coinvolgimento attivo di AISM e dei suoi volontari – aggiunge Marco Salvetti, Direttore della UOC di Neurologia del Sant’Andrea – è fondamentale per garantire un supporto adeguato a chi affronta la sclerosi multipla e le sue sfide quotidiane. La malattia presenta sintomi variabili e spesso imprevedibili, che includono debolezza muscolare, problemi di coordinazione, affaticamento e difficoltà cognitive. È essenziale che i pazienti possano contare su una rete di supporto e informazioni, per gestire meglio la loro condizione e migliorare la qualità della loro vita.”

“Ringraziamo sentitamente la Dottoressa Daniela Donetti e il Professor Marco Salvetti che hanno accolto con favore ed entusiasmo la proposta di avvio di un Infopoint AISM presso il Sant’Andrea, un servizio già sperimentato nel passato e che oggi viene ripreso grazie alla generosità e alla disponibilità di chi come loro conosce profondamente la SM perché ad essa dedica il proprio impegno professionale quotidianamente.” conclude Francesca Di Giovanni, Vicepresidente Associazione Italiana Sclerosi Multipla – AISM Roma.

Notiziario

Archivio Notizie