ASL Torino. Settimana Europea della Sicurezza sul Lavoro

Condividi:

 21 al 25 ottobre 2024settimana europea della sicurezza sul lavoro.

L’evento ha l’obiettivo di sensibilizzare datori di lavoro, lavoratori e tutta la cittadinanza sull’importanza di garantire condizioni di lavoro sicure e salutari.

In occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, Dors (ASL TO3) e la Comunità di pratica regionale WHP del programma PP3 “Luoghi di lavoro che promuovono salute” del Piano Regionale di Prevenzione hanno curato la traduzione del “Decalogo dell’azienda che promuove salute” realizzato dall’Agenzia di salute pubblica della Catalogna. Il Decalogo, strumento di informazione e sensibilizzazione, riassume i principi e le azioni che devono guidare le aziende nel promuovere la salute dei lavoratori e, con un effetto moltiplicatore, della comunità di cui esse fanno parte.”

Il Gruppo ASL WHP ha organizzato un evento a livello di quadrante metropolitano “Rete WHP Regione Piemonte – Proposte di intervento” che si terrà il 22 ottobre 2024, dalle 14.00 alle 16.00, in corso Trento 13 a Torino, presso il Centro Regionale Attivita’ di Prevenzione C.A.P.S.

Documento della S.C. S.Pre.S.A.L. dell’ASL Città di Torino sul tema Sicurezza sul Lavoro.
Mercoledì 6 novembre 2024, Corso di Formazione PMP Edilizia  – “Rischio Caduta dall’Alto”

Decalogo Azienda che Promuove Salute

Locandina Evento WHP

Link alla pagina focus della Regione Piemonte



Nell’ambito sanitario si registrano episodi di aggressione sul posto di lavoro:
fenomeni di violenza, minacce, abusi che comportano evidenti rischi per il benessere fisico e psicologico dei lavoratori.
Tutte le strutture sanitarie sono chiamate a elaborare un programma di prevenzione.
Linee guida della Regione Piemonte

Nel settore agricolo uno dei principali rischi è rappresentato dagli “ambienti confinati”, tutti quei luoghi chiusi in cui non c’è ossigeno o sono presenti gas e vapori tossici (ad esempio pozzi, serbatoi, silos…).
Gli incidenti in questi luoghi hanno spesso esito fatale e coinvolgono più di una persona, nel tentativo di reciproco aiuto.
La Regione Piemonte ha redatto le linee guida dedicate alle imprese attive nel settore agricolo e vitivinicolo per divulgare la corretta valutazione del rischio e l’adozione delle procedure di sicurezza e di emergenza.

Nell’edilizia una causa frequente di incidenti è rappresentata dalle cadute dall’alto.
Il rischio è legato ai lavori in quota, ad una altezza superiore a 2 metri rispetto a un piano stabile, svolti di solito con sollevatori, impalcature, ponteggi, scale portatili…
Consulta le linee guida redatte da Regione Piemonte per prevenire gli incidenti e sensibilizzare i lavoratori sull’importanza delle misure di sicurezza.

 

Notiziario

Archivio Notizie